A non domino
Da chi non è proprietario
Absolutio ab instantia
Assoluzione dalla domanda
Absurda sunt vivanda
Le assurdità (di interpretazione) sono da evitare
Accessio nemini proficit nisi ei qui ipse possedit
L'accessione non giova se non a chi possieda in proprio
Accessio possessionis
Accessione del possesso
Accessiones in eorum persona locum habent qui habent Propriam possessionem
Le accessioni si verificano a favore di coloro che hanno un proprio diritto di possesso
Accessorium sequitur principale
Il bene accessorio segue la sorte del bene principale
Accidentalia negotii
Le parti accidentali, facoltative, del negozio giuridico
Accidit aliquando ut, qui dominus sit, alienare non possit
Accade talvolta che, pur essendo proprietari, non si possa vendere un proprio bene
Accipiens
Chi riceve (un pagamento indebito)
Acta
I documenti
Acta simulata veritatis substantiam mutare non possunt
I negozi giuridici simulati non possono mutare l'essenza della verità
Actio (o exceptio) praeiudicialis
Azione (o eccezione) pregiudiziale sulla competenza
Actio (o querela) nullitatis
Azione per l'accertamento della nullità (di una sentenza)
Actio ad exhibendum
Istanza al giudice per ottenere un ordine, rivolto all'altra parte, o a un terzo, di esibizione di una cosa
ad implendam legitimam
Azione giudiziaria diretta a ottenere la reintegrazione della quota legittima
Actio ad integrandomi legitimam
Azione per la reintegrazione della, e nella, quota legittima
Actio adversus iudicem qui litem suam fecit
Azione contro un giudice per suo interesse personale in causa
Actio communi dividundo
Azione per ottenere la divisione della comunione
Actio confessoria (oppure negatoria) servitutis
Azione per il riconoscimento (o per la negazione) dell'esistenza di una servitù
Actio de dolo (oppure: actio doli)
Azione di annullamento del contratto per dolo
Actio de in rem verso
Azione per la restituzione della cosa oggetto di arricchimento
Actio familiae herciscundae
Azione per la divisione dei beni ereditari
Actio finium regundorum
Azione di regolamento di confini
Actio institoria
Azione contro il preponente per gli atti compiuti dall'institore
Actio interrogatoria
Azione per conoscere se il chiamato accetta l'eredità o vi rinuncia
Actio iudicati
Azione giudiziaria nascente da una sentenza passata in giudicato
Actio negatoria servitutis
Azione con la quale si nega l'esistenza di una servitù
Actio negotiorum gestorum
Azione di rendiconto della gestione d'affari
Actio quod metus causa
Azione di annullamento di un contratto stipulato da chi era vittima di una violenza morale
Actio revocatoria ( ovvero: Actio Pauliana)
Azione revocatoria
Actio semel extincta non reviviscit
Un'azione, una volta che sia stata dichiarata estinta, non rinasce
Actioni nondum natae non praescribitur
Non si prescrive un diritto che non sia ancora sorto
Actor dicitur qui prius ad iudicium provocava
Attore è detto chi per primo citò in giudizio
Actor sequitur forum rei
L'attore deve rispettare il foro del convenuto
Actor venire debet instructior quam reus
L'attore deve presentarsi in giudizio più preparato del convenuto
Actore non probante, qui convenitur, etsi nihil ipse praestat, obtinet
Se l'attore non prova ciò che dice, chi è convenuto ottiene soddisfazione, anche se non allega alcunché
Actore non probante, reus absolvitur
Se Fattore non prova (ciò che dice), il convenuto è assolto
Actum frustratorium nemo praesumitur facere
Si presume che nessuno compia un atto, in sede giudiziaria, vanamente dilatorio
Actus est ius agendi vel iumentum vel vehiculum
Passaggio è anche il diritto di transitare con una giumenta, o con un veicolo
Actus iudicialis potentior est extraiudiciali
Un atto giudiziale è più efficace di un atto stragiudiziale
Actus simulatus nullius est momenti
Un atto simulato non ha alcun valore
Actus trium personarum
(Il processo è) un dibattito fra tre persone distinte (attore, convenuto e giudice nelle cause civili; accusa, difesa e giudice nei processi penali)
Actus, omissa forma legis, corruit
Un atto, quando sia stata omessa la prescritta forma legale, crolla, e non ha validità
Ad captandum vulgus
Per abbindolare il popolino
Ad colorandam possessionem
Al fine di illustrare il titolo e i limiti del possesso
Ad exhibendum possunt agere omnes, quorum interest
L'azione per ottenere l'esibizione spetta a tutti coloro che vi abbiano un qualche interesse
Ad impossibilia nemo tenetur
Nessuno è tenuto a fare l'impossibile
Ad incertam personam
A persona indeterminata
Ad iura renuntiata non datur regressus
Non è accordato regresso ai diritti rinunciati
Ad meliorandum
Obbligo di migliorare il fondo
Ad opponendum
Al fine di opporsi all'accoglimento di un ricorso (o di una tesi, o di una domanda)
Adelantibus et non dormientibus iura succurrunt
La legge agevola chi si dà da fare e non dorme
Adfines inter se non sunt adfines
Gli affini (dei due coniugi) non divengono affini fra loro
Adfines sunt viri et uxoris cognati
Affini sono i parenti del marito e della moglie
Adfinitas est civile vinculum ex nuptiis sponsalibusve descendens
L'affinità è un vincolo di diritto civile originato dalle nozze
Adfinitas in coniuge superstite non deletur
L'affinità non si estingue con la morte del coniuge da cui deriva
Adfinitatis iure nulla successio permittitur
Nessuna successione legittima è consentita per diritto di affinità
Adfirmanti incumbit probatio
La prova è un onere per colui che afferma una tesi
Adgnatio
Rapporto di parentela diretta
Adiectus solutionis causa
Persona legittimata a ricevere il pagamento
Adipiscimur possessionem corpore et animo, neque per se animo aut per se corpore
Acquistiamo il possesso sia di fatto, sia con l'intenzione, e non solo di fatto, o solo con l'intenzione
Aditio hereditatis
Accettazione dell'eredità
Adminicula servitutis
Accessori necessari al godimento di una servitù
Adoptio est legitimus actus, naturam imitans, quo liberos nobis quaerimus
L'adozione è un atto legittimo, imitante la natura, con il quale ci procuriamo dei figli
Adoptio naturam imitatur
L'adozione imita la natura
Adoptio non ius sanguinis, sed ius agnationis affert
L'adozione non attribuisce un diritto del sangue, ma determina un rapporto giuridico di filiazione in linea diretta
Adversus extraneos vitiosa possessio prodesse solet
Contro gli estranei anche un possesso viziato ha valore
Adversus fiscum usucapio non procedit
Non si verifica usucapione nei confronti dei beni appartenenti al pubblico Demanio
Adversus periculum, naturalis ratio permittit se defendere
Contro un pericolo, la ragione permette di difendersi
Aedificia solo cohaerent
Le costruzioni appartengono al (proprietario del) suolo
Aedo (civilis) nihil aliud est quam ius persequendi in iudicio quod sibi debetur
L'azione, in sede giudiziaria, altro non è che l'esercizio del diritto di ottenere, con una causa civile, ciò che a qualcuno sia dovuto
Aequitas
Equità Comune senso di giustizia
Aequitas compensationis usurarum excludit computationem
L'equivalenza dei beni oggetto della compensazione esclude il computo degli interessi
Aequum est neminem cum alterius detrimento et iniuria locupletiorem fieri
E' giusto che nessuno diventi più ricco attraverso un danno altrui e un'ingiustizia
Aequum est, ut cuius participavit lucrum, participet et damnum
E' giusto che colui che prenda parte al guadagno prenda parte anche al danno
Aes alienum est quod nos aliis debemus
Il debito è ciò che noi dobbiamo ad altri
Aes suum quod alii nobis debent
Il credito è ciò che gli altri debbono a noi
Aestimatio rei
Stima del valore della cosa
Affectio maritalis
Volontà di contrarre e mantenere il matrimonio
Affectio societatis
La volontà di essere soci
Agere etiam is videtur, qui exceptione utitur: nam reus in exceptione actor est
Si ritiene che agisca anche chi si avvalga di un'eccezione: infatti, il convenuto che eccepisca si considera come se fosse un attore
Alienum negotium ratihabitione fit meum
Con la ratifica, un negozio giuridico concluso da altri diventa un mio negozio
Alienus dolus nocere alteri non debet
Il dolo dell'uno non deve nuocere all'altro (contraente)
Aliud pro alio, invito creditore, solvi non potest
Non si può pagare consegnando una cosa per un'altra, se il creditore non vi acconsenta
Alterius circumventio alii non praebet actionem
Un raggiro altrui non conferisce azione ad alcuno
Alveus derelictus
Alveo del fiume che si è prosciugato
Ambulatoria est voluntas defuncti usque ad vitae supremum exitum
La volontà del defunto dev'esser ritenuta mutevole, fino al suo ultimo respiro
Amittitur ususfructus, cum etiam ipsa proprietas eo casu amittatur
L'usufrutto si perde nel caso in cui si perda anche la stessa proprietà
An debeatur
Se vi è il diritto all'esecuzione forzata
An debeatur
Se è dovuto
An et ubi sit
Se (esista) e dove si trovi (lo scomparso)
An iuratum sit
Se sia stato prestato giuramento
Beneficia non obtruduntur.
Le donazioni non si impongono per forza
Beneficium abstinendi.
Facoltà di astenersi dall'accettare l'eredità
Beneficium excussionis.
Beneficio della (preventiva) escussione (del patrimonio sociale)
Beneficium inventarii.
Facoltà di accettare o meno l'eredità dopo inventario dell'attivo e del passivo
Benignius leges interpretandae sunt, quo voluntas earum conservetur.
Le leggi vanno interpretate nel loro senso più benigno, purché se ne conservi lo spirito
Bona ex eo dicuntur quod beant, hoc faciunt; beare est prodesse.
I beni sono così chiamati perché arrecano del bene, cioè rendono soddisfatti; e soddisfare significa essere utile
Bona fides quae in contractibus exigitur, aequitatem summam desiderat.
La buona fede che si esige nella stipulazione dei contratti richiede somma equità
Bona fides tantundem possidenti praestat, quantum veritas, quoties lex impedimento non sit.
La buona fede attribuisce a chi possiede un vero diritto di proprietà, purché la legge non lo impedisca
Bona pupillaria non licet tutoribus in proprios usus convertere.
Non è lecito ai tutori devolvere a propria utilità i beni appartenenti al pupillo
Bonae fidei emptor, quod ad fructus attinet, loco domini paene est.
L'acquirente in buona fede, per quanto riguarda i frutti, è considerato quasi come un proprietario
Bonae fidei iudicio exceptiones pacti insunt.
Le eccezioni che si possono muovere a un patto non sono estranee a un giudizio di buona fede
Bonae fidei non congruit de apicibus iuris disputare.
Non si confà alla buona fede contrattuale il discutere di sottigliezze giuridiche
Bonae fidei possessor suos facit fructus consumptos.
Il possessore di buona fede fa suoi i frutti consumati
Bonorum possessio est ius persequendi vel retinendi patrimonii.
Il possesso di beni è il diritto di pretendere o di ritenere un patrimonio
Bonorum possessores sunt qui alicui succedunt.
Possessori dei beni sono coloro che succedono a qualcuno
Bonum nomen facit creditor qui admittit debitorem delegatum.
Il creditore che accetti un debitore delegato riconosce che questi sia un nominativo solvibile
Captatoriae scripturae neque in hereditatibus neque in legatis valent.
Le scritture ingannevoli non valgono per le eredità, né per i legati
Caput atque fundamentum intelligitur totius testamenti heredis institutio.
Origine e fondamento di ogni testamento è l'istituzione di un erede
Casus fortuitus a mora excusat.
Il caso fortuito giustifica dalla mora
Causa fiduciae.
Finalità o scopo pratico di un negozio fiduciario
Causa possidendi.
Titolo giuridico del possesso - Giustificazione del possesso
Causa pretendi.
Il motivo, in fatto e in diritto, che sta alla base della domanda sottoposta al giudizio («Perché?»)
Causa simulandi.
Finalità o scopo pratico della simulazione
Causa stipulandi.
Ragione economico-giuridica di un contratto
Cautio (ovvero: praesumptio) mudana.
Garanzia gravante sull'erede o sul legatario in pendenza della condizione (da Quinto Mucio Scevola)
Cautio damni infecti.
Garanzia per i danni eventuali
Cautio ex operis novi nuntiatione.
Garanzia in caso di denuncia di nuova opera
Cautio ususfructuaria.
Garanzia che l'usufruttuario deve prestare
Certissimum est alterius contractu neminem obligari.
È certissimo che nessuno può essere obbligato con un contratto stipulato da un altro (che sia senza procura)
Certo corpore legato demonstratio falsa posita non perimit legatum.
Se il bene assegnato è ben individuabile, la sua errata indicazione non annulla il legato
Certum consilium debet esse testantis.
La capacità di intendere del testatore deve essere chiaramente integra
Cessante rottone legis, lex ipsa cessat.
Venuta meno la giustificazione di una legge, la legge stessa decade
Cessio pro soluto.
Cessione in pagamento attuale e definitivo
Cessio pro solvendo.
Cessione al fine di pagare nel tempo
Cessionarius est pro creditore.
Il cessionario assume la veste del creditore
Cessionarius utitur iure cedentis.
Il cessionario si avvale del diritto che aveva il cedente
Citatio edictalis.
Citazione per pubblici proclami
Civilis ratto civiltà quidem iura corrumpere potest, naturalia vero non utique.
La razionalità dei cittadini potrà anche travolgere i diritti civili codificati, ma non altrettanto i diritti naturali
Clausularum repugnantia semper capienda est ea interpretatio, per quam fiat ut utraque clausula operetur.
Una incompatibilità fra le clausole di un contratto deve sempre ricevere quella interpretazione con la quale si ottenga che possano valere sia l'una, sia l'altra
Coitus matrimonium non facit, sed maritalis affectio.
Non è la consuetudine sessuale che crea un matrimonio, ma l'affetto coniugale
Collatio descendentium.
Collazione, dei doni ricevuti dal de cuius, dovuta dai discendenti agli altri coeredi
Commodissimum est in ambiguis id accipi, quo res, de qua agitur, magis valeat quam pereat (vel in tuto sit).
È molto vantaggioso, nei casi dubbi che sia accettata la soluzione per la quale il contratto, di cui si tratta, conservi un qualche effetto (o ne rimanga tutelato), piuttosto che perda efficacia
Commodum repraesentationis.
Possibilità di subentrare nei diritti del debitore
Communio incidens.
Comunione incidentale (al solo scopo di godere di una data cosa)
Communis opinio.
Convinzione generale
Compensatio est debiti et crediti inter se contributio.
La compensazione è l'annullamento reciproco di un debito e di un credito
Compensatio lucri cum damno.
Compensazione del guadagno col danno
Compromissum ad similitudinem iudiciorum redigitur.
Il compromesso si redige a simiglianza dei processi
Conceptus.
Il concepito - Il nascituro
Condicio captatoria.
Condizione di reciprocità in tema di testamenti (vietata)
Condicio causam dans.
Clausola che origina la volontà negoziale
Condicio existens ad initium negotii retrotrahitur.
Una condizione verificatasi retroagisce al momento iniziale della stipulazione del negozio
Condicio facti.
Condizione di fatto (evento futuro e incerto), o condizione «propria»
Condicio iuris.
Presupposto logico-giuridico di un negozio, o condizione «impropria»
Condicio non est in obligatione.
Il verificarsi oggettivo della condizione non costituisce un'obbligazione per le parti
Condicio sine qua non.
Clausola senza la quale non si sarebbe concluso un negozio, ovvero questo non acquista efficacia giuridica
Condiciones, quae contra bonos mores inseruntur, remittendae sunt.
Le condizioni che vengono inserite in contrasto al buon costume, sono da eliminare
Condictio est actio in personam, qua actor intendit dari sibi oportere.
L'ingiunzione è un ricorso contro una persona, con il quale l'attore chiede affermarsi che gli si deve dare una cosa
Condictio indebiti ob causam finitam.
Ingiunzione di restituire un pagamento indebito, fatto quando ormai era cessato il rapporto giuridico preesistente
Condictio indebiti sine causa.
Ingiunzione di restituire un pagamento indebito perché eseguito senza alcun rapporto giuridico sottostante
Confessio dividi non debet.
Una confessione non si deve sezionare
Confessio regina probationum.
La confessione è la regina delle prove
Confessio soli confitenti nocet.
La confessione nuoce soltanto a chi confessa
Confessus pro indicato habetur, qui quodammodo sua sententia damnatur.
Il confesso, che in certo qual modo si sia condannato per una sua decisione, è ritenuto come già giudicato
Confusio est cum debitor et creditor una persona fit.
La confusione si ha quando il debitore e il creditore diventano una sola persona
Confusione perinde extinguitur obligatio ac solutione.
Un'obbligazione si estingue per confusione come per avvenuto adempimento
Coniunctio re et verbis.
Congiunzione (fra coeredi) formata per il tramite di un bene lasciato in comunione, e con le disposizioni testamentarie
Connexa habentur pro uno.
I giudizi connessi siano decisi con un unico giudizio
Connexorum idem iudicium.
Il giudizio su cause connesse sia lo stesso
Consentire dicuntur, quibus idem placet.
Si dice che acconsentono coloro ai quali piaccia una stessa cosa
Consilio et opera curatoris tueri debet non solum patrimonium, sed et corpus ac salus furiosi.
Con l'assistenza morale e l'opera del curatore si deve difendere non solo il patrimonio, ma anche il corpo e la salute dell'inabilitato
Consilium fraudis.
Proposito fraudolento
Consuetudinis ususque longaevi non vilis auctoritas est.
La consuetudine e l'uso inveterati non sono di poca autorità
Consuetudo contra legem.
Consuetudine contraria alla legge (vietata)
Consuetudo est optima legum interpres.
La consuetudine è la migliore forma di interpretazione delle leggi
Consuetudo magna vis est.
La consuetudine è una grande forza
Consuetudo praeter legem.
Consuetudine al di fuori delle materie regolate dalla legge
Consuetudo quasi altera natura.
La consuetudine costituisce quasi un altro modo di vivere
Consuetudo secundum legem.
Consuetudine che integra una legge
Contemplatio domini.
Spendita del nome del rappresentato, da parte del rappresentante
Contentio de ordinando iudicio.
Dibattito sulla regolarità del giudizio (del contraddittorio etc. )
Contra bonos mores.
Contrario al buon costume
Contra iuris civilis regulas pacta conventa rata non habentur.
I patti stipulati contro le norme del diritto civile non sono ritenuti validi
Contra legem facit, qui id facit quod lex prohibet; in fraudem legis vero qui, salvis verbis, legis sententiam eius circumvenit.
Agisce contro la legge, chi compie un atto che la legge proibisca; agisce, invece, in frode alla legge chi, rispettandone le parole, ne aggiri il precetto
Contra non valentem agere non currit praescriptio.
Contro chi non sia in grado di agire, non decorre la prescrizione
Contra scriptum testimonium, non scriptum testimonium non fertur.
Non si porta un teste orale, contro una prova che sia costituita da un documento scritto
Contra se pronuntiatio.
Ciò che una parte dice contro se stessa
Contractus est ultro citroque obligati.
Il contratto è un'obbligazione assunta dall'una e dall'altra parte
Contractus ex conventione legem accipere dignoscuntur.
I contratti si distinguono perché ricevono forza di legge dall'accordo fra le parti
Contractus non utique in eo loco intelligitur quo negotium gestum sit, sed quo solvenda est pecunia.
Un contratto non si considera senz'altro stipulato laddove venne concluso il negozio giuridico, ma là dove deve essere pagata la somma pattuita
Contractus vis omnis in conclusione consistit.
Tutta l'efficacia del contratto consiste nella sua conclusione
Contrarius consensus (ovvero: dissensus).
Comune volontà di rescindere un contratto
Contraxisse unusquisque in eo loco intelligitur, in quo ut solveret se obligavit.
Si ritiene che ciascuno abbia contrattato nel luogo nel quale egli si è impegnato ad adempiere
Contumaces non videntur nisi qui, cum oboedire deberent, non obsequuntur.
Contumaci non si considerano se non coloro che, dovendo obbedire (alla citazione), non vi ottemperino
Contumax est qui, evocatus, praesentiam suam facere contemnit.
È contumace chi, citato in giudizio, omette di presentarsi
Conventio legem dat contractus.
L'accordo fra le parti conferisce valore di legge al contratto
Conventiones sine nomine.
Contratti innominati ; non disciplinati da norme particolari
Corpora ex distantibus.
Pluralità di singoli beni omogenei tenuti insieme dalla volontà del proprietario
Corpora legari omnia et iura servitutes possunt.
Si possono lasciare come legati tutti i beni materiali, i diritti e le servitù
Corpore possidere.
Esercitare il possesso in senso materiale
Corpus mechanicum.
L'opera d'arte come una cosa, come un bene materiale
Corpus mysticum.
Il valore della creazione artistica come bene immateriale
Creditor qui permittit rem venire, pignus dimittit.
Il creditore, che consente che la cosa impegnata sia venduta, perde il pegno
Creditorum appellatane non hi tantum accipiuntur, qui pecuniam crediderunt, sed omnes, quibus ex qualibet causa debetur.
Sono considerati all'interno della definizione di creditori non soltanto tutti coloro che hanno prestato del denaro, ma tutti coloro ai quali sia dovuto qualcosa per qualsivoglia ragione
Creditum et debitum non possunt concurrere in eadem persona.
Credito e debito non possono far capo alla stessa persona
Cui damus actiones, eidem et exceptiones competere, multo magis quis dixerit.
Qualora riconosciamo a qualcuno il diritto a un'azione, a maggior ragione si dirà che anche le eccezioni gli competano
Cui recte solvitur, is etiam novare potest.
Colui al quale di regola si paga, può anche far novazione
Cuius commoda, eius et incommoda.
Chi trae vantaggi (dal lavoro dei suoi domestici) deve sopportarne anche gli svantaggi (per eventuali danni)
Cuius est dare, eius est disponere.
A chi è consentito donare, è consentito anche imporre condizioni
Cuius est donandi, eidem et vendendi et concedendi ius est.
Chi possa donare, ha anche il diritto di vendere, e di concedere diritti sulla cosa
Cuius est solum, eius est usque ad caelum (o anche ad sidera) , et usque ad inferos.
Il padrone del suolo lo è fino al cielo (o alle stelle) e agli inferi
Cuius per errorem dati repetitio est, eius consulto dati donatio est.
Si ha diritto di richiedere la ripetizione per ciò che sia stato dato per errore; ciò che sia stato dato deliberatamente, invece, costituisce donazione
Culpa in committendo, in vigilando.
Responsabilità nell'affidare incarichi nel vigilare
Culpa in contrahendo.
Condotta colposa nella conclusione di un contratto
Da mihi factum, dabo tibi ius.
Esponimi il fatto, e io ti dirò qual è la legge da applicare
Damnum emergens.
Danno emergente (per l'inadempimento altrui o il ritardo)
Damnum infectum est damnum nondum factum, quod futurum veremur.
Danno eventuale è un danno non ancora subito, che però temiamo stia per colpirci
Damnum iniuria datum.
Danno causato con un'azione giudiziaria ingiusta e temeraria
Damnum pati videtur, qui commodum amittit, quod consequi poterat.
Si ritiene che subisca un danno chi perda un guadagno che avrebbe potuto conseguire
Datio pro soluto.
Consegna di una cosa, a titolo di saldo totale del debito
Datio pro solvendo.
Consegna di una cosa, in funzione di un pagamento in corso (come acconto)
Datus tutor, ad universum patrimonium datus esse creditur.
Nominato un tutore, lo si ritiene nominato per tutto il patrimonio del pupillo
De legitimitate legum.
Sulla legittimità costituzionale delle leggi
De relato.
Riferito da altri
De relato actoris.
Come riferito dall'attore
De residuo.
Relativo ai beni ereditati
Debitor intelligitur is, a quo invito exigi pecunia potest.
Debitore è ritenuto colui dal quale possa essere preteso del denaro contro la sua volontà
Debitor speciei liberatur interitu rei.
Il debitore di una cosa specificata è liberato dalla perdita della cosa stessa
Debitor sui ipsius nemo esse potest.
Nessuno può essere debitore verso se stesso
Deceptor.
Il contraente in mala fede
Deceptus.
Il contraente raggirato
Decipi non censetur, qui scit se decipi.
Non è ritenuto essere frodato, chi sa di esserlo
Declaratoria iuris.
Astratta dichiarazione di diritto
Dedisse intelligendus est etiam is, qui permutavit vel compensavit.
Chi ha permutato, o compensato, è da ritenere che abbia consegnato
Delata hereditas intelligitur quam quis possit adeundo consequi.
Si intende devoluta l'eredità che uno possa, accettandola, acquistare
Delationis transmissio.
Trasmissione ai propri eredi del diritto di accettare un'eredità
Delegare est vice sua alium reum dare creditori.
Delegare è assegnare al creditore, al proprio posto, un altro debitore
Delegatio debiti nisi consentiente stipulante et promittente debitore iure perfici non potest.
Una delegazione di debito non può essere giuridicamente perfezionata senza il consenso di chi la stipula, e senza la promessa di pagamento fatta dal nuovo debitore
Delegatio promittendi (ovvero: obligandi).
Delegazione di debito
Denuntiatio.
Notifica agli altri coeredi della proposta di alienazione della quota ereditaria di un coerede
Derogatur legi quum pars detrahitur; abrogatur quum prorsus tollitur.
Si deroga a una legge quando se ne elimini una parte; la si abroga, quando la si abolisca del tutto
Desistat.
Divieto di continuare nel compiere un atto dannoso per altri
Destinatio patris familiae.
Destinazione dei padre di famiglia
Destitisse is videtur qui liti renuntiavit in totum.
Dimostra di aver abbandonato l'azione chi ha rinunciato del tutto alla lite
Destitisse videtur qui intra tempus non peregit.
Dimostra di aver rinunciato chi non agì nel tempo prescritto
Dies a quo non computatur in termino.
Il giorno dal quale (si parte) non si conta nel termine
Dies coeptus pro completo habetur.
Il giorno iniziato si ritiene trascorso
Dies dominicus non est iuridicus.
La domenica è un giorno che giuridicamente non si conta
Dies incertus condicionem in testamento facit.
Un termine indefinito, in un testamento, produce una condizione sospensiva
Dies interpellai pro homine.
Il termine scaduto costituisce un'intimazione ad adempiere a favore del creditore
Differenza inter dominium et possessionem haec est: quod dominium nihilominus eius manet, qui dominus esse non vult; possessio autem recedit, ut quisque constituit nolle possidere.
Una differenza fra diritto di proprietà e possesso è questa: quando qualcuno decide di non voler più possedere, di fatto, il diritto di proprietà rimane, mentre invece il diritto di possesso finisce
Diuturna consuetudo pro iure et lege in his, quae non ex scripto descendunt, observari solet.
Una consuetudine abituale è di solito osservata come un diritto o una legge, in quei rapporti che non discendano dal diritto scritto
Do ut des, Do ut facias, Facio ut des, Facio ut facias.
Io do perché tu dia - Io do perché tu faccia - Io faccio perché tu dia - Io faccio perché tu faccia
Dolo malo pactum fit, quoties circumscribendi alterius causa aliud agitur et aliud agi simulatur.
Un contratto è concluso con dolo colpevole ogni volta che, per ingannare un terzo, si fa una cosa, e si simula di farne un'altra
Dolo petis quod mox restiturus es.
A torto tu chiedi ciò che più tardi dovrai restituire
Dolum malum esse omnem calliditatem, fallaciam, machinationem ad circumveniendum, fallendum, decipiendum alterum adhibitam.
Il dolo punibile è costituito da qualsiasi furbizia, menzogna, macchinazione, usate al fine di raggirare, imbrogliare, ingannare l'altro contraente
Dolus bonus.
Tollerabile abilità negli affari
Dolus causam dans.
Dolo di una parte che induce l'altra parte a contrattare
Dolus est consilium alteri nocendi.
Il dolo è il proposito di danneggiare altri
Dolus malus est machinatio quaedam alterius decipiendi causa, cum aliud simulatur et aliud agitur.
Il dolo colpevole consiste in una qualche macchinazione compiuta allo scopo di ingannare un altro, consistente nel simulare una cosa, e nel farne un'altra
Dolus non praesumitur.
Il dolo non si presume
Dolus tutoris vel curatoris nocere (neque prodesse) pupillo vel furioso non debet.
Il dolo del tutore o del curatore non deve nuocere (né giovare) al pupillo, o al malato di mente
Domicilium est uhi quis degit rerumque suarum summam constituit eo consilio, ut ibi maneat.
Il domicilio è dove qualcuno vive e ha stabilito la maggior parte delle sue cose, col proposito di rimanervi
Domicilium re et facto transfertur, non nuda contestatione.
Il domicilio si cambia nella realtà e di fatto, non con una pura e semplice dichiarazione
Dominium rei amittimus, quum eam alteri ex iuxta causa tradimus, aut etiam quum eo animo abiicimus ut nostra non sit.
Perdiamo la proprietà di una cosa quando la consegniamo ad altri per un valido motivo, o anche quando l'abbandoniamo con l'intenzione che non sia più nostra
Dominus habetur qui possidet, donec probetur contrarium.
È ritenuto proprietario, fino a prova contraria, colui che possiede
Dominus negotii.
Il titolare del diritto negoziale
Domo pignori data et area eius tenebitur.
Di una casa ipotecata resta vincolata anche l'area
Dona sunt quae, nulla necessitate iuris, officii, sed sponte praestantur.
Donazioni sono quelle cose che sono concesse ad altri senza alcuna necessità giuridica, né obbligo, ma spontaneamente
Donatio non praesumitur.
Una donazione non è mai presunta
Donatio propter nuptias.
Donazione in vista di futuro matrimonio
Donavi videtur quod, nullo iure cogente, conceditur.
Si ritiene che sia donato ciò che si concede senza obbligo legale
Duae res, vel plures, sunt in obligatione; una autem in solutione.
Due o più prestazioni sono previste nell'obbligazione, ma basta eseguirne una sola
Ea damna quae casu ita acciderint ut nihil possit imputari, non pertinent ad reliquorum onus.
Quei danni che si siano verificati per caso, sì che nulla possa essere addebitato, non rientrano nel rendiconto
Ea quae contra leges fiunt, pro infectis habenda sunt.
I fatti che avvengono contro legge, sono da ritenere giuridicamente non sussistenti
Ea quae longa consuetudine comprobata sunt, ac per annos plurimos observata, velut tacita civium conventio, non minus quam ea quae scripta sunt iura servantur.
Quei comportamenti umani che sono comprovati da una lunga consuetudine, e che sono osservati per parecchi anni, si rispettano quasi in forza di una tacita convenzione fra i cittadini, non meno che le norme della legge scritta
Ea quae per errorem omissa vel soluta sunt, condici possunt.
Le cose dimenticate, o pagate per errore, possono essere rivendicate
Ea quae perpetui usus causa in aedificiis sunt, aedificii sunt.
Le cose che si trovano in un bene immobile in modo durevole sono destinate all'immobile
Ea quae precario modo relinquuntur, fideicommissa vocantur.
I beni che sono lasciati a titolo provvisorio sono definiti fedecommessi
Ea, quae davi impossibilia sunt, vel quae in rerum natura non sunt, pro non adiectis habentur.
Le cose che sia impossibile dare, o che non esistano in natura, sono considerate non indicate (nel testamento)
Eadem res.
Identica fattispecie
Editio actionis.
Esposizione della pretesa giuridica fondamento dell'azione
Editto appellationis.
Notizia dell'appello (proposto da parte di altri)
Electio amici.
Nomina della persona per la quale è stato concluso un contratto
Emendatio libelli.
Correzione, o diversificazione, di una domanda giudiziale
Eodem modo vinculum obligationum solvitur, quo quaeri adsolet.
Il vincolo delle obbligazioni si scioglie allo stesso modo con il quale si suole contrario
Errantis consensus nullus est.
Il consenso prestato da chi sia in errore è nullo
Error in corpore - in negotio - in persona - in qualitate - in substantia.
Errore sull'identità della cosa - sul tipo di contratto - sulla persona - sulla qualità della cosa - sulla sostanza della cosa
Error in iudicando.
Errore (materiale) compiuto in una sentenza
Error in procedendo.
Errore di procedura
Error litigatorum non habet consensum.
L'errore in cui si trovino le parti in causa non consente un loro libero consenso
Error nominum, si modo de rebus non ambigitur, ius legati non minuti.
Un errore sui nomi, se non vi sia alcun dubbio sulle cose, non lede il diritto al legato
Error qualitatis redundans in errorem personae.
Errore sulle qualità, che si traduce in un errore sull'identità della persona
Errore scribentis testamentum iuris solemnitas mutilari nequaquam potest.
La solennità del diritto non può essere affatto menomata da un errore di chi scrive un testamento
Erroris probatio.
Prova dell'errore
Essentialia negotii.
I requisiti essenziali del negozio giuridico
Est aliquid quod non oporteat etiam si licet; quidquid vero non licei, certe non oportet.
Esiste qualche azione che può non essere opportuna, anche se è lecita; ma qualsiasi azione non sia lecita, di certo non è opportuna
Est iustus possessor et petitor qui liberalitatem accepit.
Chi accetta una donazione è legale possessore e petitore
Est pactio duorum pluriumve in idem placitum consensus.
Patto è l'accordo, consensuale, di due o più persone su uno stesso oggetto contrattuale
Et delicta, et noxa, caput sequuntur.
Sia i delitti, sia i danni, si addebitano al responsabile
Et qui occasionem praestat, damnum fecisse videtur.
Anche colui che ha fornito l'occasione al delitto, dimostra di aver arrecato danno
Etiam iure civili, domestici testimonii fides improbatur.
Anche secondo il diritto civile, la testimonianza dei parenti non costituisce prova
Etiam per interpositam personam donatio consumari potest.
Una donazione può esser conclusa anche per interposta persona
Etiam quae futura sunt, legari possunt.
Anche le cose future si possono lasciare in legato
Etsi contractus, tamen voluit.
Anche se costretto, tuttavia volle obbligarsi
Eventus damni.
Fatto (del debitore) che può provocare danni (al creditore)
Ex contractibus venientes actiones in haeredes dantur, licei delictum quoque versetur.
Le azioni nascenti da contratti, e anche quelle che provengono da atto illecito, si trasferiscono agli eredi
Ex die incipit obligatio.
L'obbligazione comincia dal giorno della stipulazione
Ex duobus reis promittendi alius in diem vel sub condicione obligari potest; nec enim impedimento erit dies aut condicio, quominus ab eo qui pure obligatus est petatur.
Di due obbligati solidali, uno può essere obbligato a termine, o sotto condizione; infatti, termine e condizione non impediranno che si chieda il tutto a chi si sia obbligato puramente e semplicemente
Ex malitia nemo commodum habere debet.
Nessuno deve trarre vantaggio da frode
Ex nominatione.
Secondo la denominazione del giorno del mese (criterio esatto)
Ex numeratione dierum.
Secondo il conteggio dei (trenta) giorni (criterio errato)
Ex quibus casibus naturalis obligatio pignus perseverare constitit.
Nei casi in cui esiste un'obbligazione naturale, il pegno continua a sussistere
Exceptio.
Contestazione relativa a una nullità
Exceptio dieta est quasi quaedam exclusio quae opponi actioni cuiusque rei solet ad excludendum id quod in intentionem condemnationemve inductum est.
Eccezione è detta in genere qualsiasi contestazione che si suole opporre a una data azione, al fine di contrastare ciò che sia stato dedotto nella domanda, o in una condanna
Exceptio doli generalis.
Contestazione per dolo generale
Exceptio nullitatis.
Eccezione con la quale si rileva una nullità
Exceptio plurium concumbentium.
Contestazione di una paternità, motivata con l'affermazione di più congressi carnali della donna con vari uomini
Exceptio rei venditae et traditae.
Eccezione di cosa regolarmente venduta e consegnata
Exhibere est facere in publico potestatem ut ei qui agat experiundi sit copia.
Esibire è il consentire in pubblico, a chi l'abbia richiesto, di fare copia di un documento
Expedit reipublicae, ne quis re sua male utatur.
È nell'interesse dello Stato che nessuno faccia un cattivo uso dei propri beni
Extinguitur obligatio si in eum casum inciderit, a quo incipere non potest.
Un'obbligazione si estingue se accade un fatto per il quale la prestazione dovuta non possa iniziare
Extra petita.
Fuori delle domande proposte
Facere.
Obbligo di compiere una data azione
Factum a indice, quod ad officium eius non pertinet, ratum non est.
Un atto compiuto da un giudice, che esuli dalla sua competenza, non viene ratificato
Falsa demonstratio aut falsa causa legato adiecta non noce.
Una falsa descrizione, o una errata causa aggiunta al legato, non lo annullano
Falsus procurator.
Rappresentante, o procuratore, che agisce senza poteri
Fama.
Essere stato considerato (come figlio)
Favor creditoris.
Privilegio del creditore (che può chiedere l'immediato adempimento)
Favor debitoris.
Interpretazione a favore dell'obbligato
Favor promissoris.
Interpretazione a favore di chi ha firmato un contratto predisposto dall'altro contraente
Feci sed ime feci.
Ho così agito, ma in forza di un diritto
Feci sed iure feci.
Ho fatto, ma in forza di un diritto
Fere quibuscunque modis obligamur, iisdem in contrarium actis liberamur.
Quasi con le stesse modalità con le quali assumiamo un'obbligazione, ce ne liberiamo con atti contrari
Ficta confessio.
(Mancata risposta all'interrogatorio) ritenuta come una confessione
Fictio iuris cessat, ubi veritas locum habere potest.
Una presunzione cessa, quando la verità può aver luogo
Fictio iuris idem operatur, quod veritas.
La presunzione legale agisce come se fosse la verità
Fictio iuris naturam imitatur, quantum potest.
La presunzione imita la natura, per quanto possa
Fortuitus casus est, qui nullo humano consilio praevideri potest.
Caso fortuito è quello che nessun ragionamento umano possa prevedere
Forum (o locus) destinatae solutionis.
Competenza del giudice del luogo nel quale deve essere assolta l'obbligazione
Forum condominii.
Competenza del giudice del luogo ove si trovano i beni comuni
Forum contractus.
Competenza del giudice del luogo ove è stato stipulato il contratto
Forum delicti.
Competenza del giudice del luogo ove è avvenuto l'atto illecito
Forum executionis.
Competenza del giudice del luogo in cui si trovano le cose oggetto di esecuzione forzata
Forum rei.
Competenza del giudice del luogo di residenza o di domicilio del convenuto
Forum rei sitae.
Competenza del giudice del luogo ove si trova il bene immobile
Fraudis interpretatio semper in iure civili non ex eventu dumtaxat, sed ex consilio quoque desideratur.
In diritto civile l'interpretazione della frode non si attiene sempre all'evento, ma anche all'intenzione
Fraus legi facta.
Frode alla legge, compiuta (con un contratto)
Fructuarius acquirere servitutem non potest, retinere potest.
L'usufruttuario non può acquisire una servitù, ma può conservare quella già esistente
Fructuarius causarti proprietatis deteriorem facere non debet, meliorem fa.
L'usufruttuario non deve deteriorare lo stato della proprietà; può migliorarlo
Fructuarius custodiam praestare debet.
L'usufruttuario è tenuto a custodire il bene
Fructus bonae fidei possessores reddere cogendi non sunt.
Non si possono costringere i possessori in buona fede a restituire i frutti
Fructus non intelleguntur nisi deductis impensis.
I frutti non vengono valutati se prima non sono dedotte le spese
Fructus non modo percepti, sed et qui percipi honeste potuerunt, aestimandi sunt.
Sono da calcolare i frutti non ancora raccolti, nonché quelli che si sarebbe potuto raccogliere onestamente
Fructus pendentes pars fundi videntur.
I frutti pendenti sono considerati parte del fondo
Fructus quamdiu solo cohaerent fundi sunt.
I frutti, finché sono attaccati al suolo, appartengono al fondo
Fructus rei est vel pignori dare licere.
Frutto di una cosa è anche la possibilità di darla a pegno
Fructus sine usu esse non potest.
Non può sussistere la possibilità di godere dei frutti senza l'uso
Frustra probatur quod probatum non relevat.
Invano viene provato ciò che, una volta che sia stato provato, non abbia rilevanza
Fumus boni iuris.
Convinzione della possibilità dell'esistenza di un buon diritto circa l'esito finale della causa
Fundi appellatione omne aedificium ei omnis ager continetur.
Nella definizione di fondo sono compresi ogni edificio e ogni campo
Fundi nomine.
A nome e per conto del fondo
Fundi vicini esse debent.
I fondi debbono essere confinanti
Fundus est omne quidquid solo tenetur.
Fondo è tutto ciò che è attaccato al suolo
Furiosi, vel eius cui bonis interdictum sit, nulla est voluntas.
La volontà del malato di mente, o di chi sia stato interdetto dal possedere beni, è nulla
Furiosus nullum negotium contrahere potest.
Il malato di mente non può contrarre alcun negozio giuridico
Furor contraili matrimonium non sinit, quia consensu opus est, sed recte contractum non impedit.
L'infermità mentale non consente di contrarre matrimonio, poiché per questo è necessario il libero consenso; però (se sopravviene) non rende nullo un matrimonio che sia stato contratto in piena salute
Futuro quoque aedificio vel imponi, vel acquiri servitus potest.
Si può imporre, o acquisire, una servitù anche per un edificio ancora da costruire
Generaliter cum de fraude disputatur non quid habeat actor, sed quid per adversarium habere non potuerit considerandum est.
Di solito, quando si discute di una frode, non bisogna considerare ciò che l'attore ha, ma ciò che non ha potuto avere per fatto dell'avversario
Generaliter dicendum est quicquid quis impendit in rem, si modo sine dolo malo impendit, repetere eum posse.
In genere è da dire che qualsiasi cosa qualcuno abbia speso per la cosa altrui, chiaramente se ha speso senza malizia, può ripeterla
Generaliter novimus turpes stipulationes nullius esse momenti.
Sappiamo tutti che i contratti fondati su motivi illeciti non hanno alcun valore
Genus.
Cose determinate solo nel genere
Genus limitatum.
Cose spedite in forma di genus, alla rinfusa, da individuare, o specificare, all'arrivo
Genus numquam perit.
Il genere non si esaurisce mai
Genus perire non censetur.
Le cose considerate solo nel genere, e nella quantità, si ritiene che non si esauriscano mai
Gradus adfinitatis nulli sunt.
Non sono validi i gradi dell'affinità
Gratus esse debet qui beneficium accepit.
Chi ha ricevuto una donazione deve esserne grato
Habetur, quod peti potest.
Si ha ciò che si può pretendere di riavere
Habilis ad nuptias, habilis ad pacta nuptialia.
Chi sia capace a contrarre matrimonio, è altresì capace a stipulare i patti nuziali
Herciscere.
Dividere un'eredità
Heredi a semetipso legatum dari non potest, a coherede potest.
Un legato non può essere assegnato a un erede contro se stesso; ma contro il coerede sì
Heredis institutio.
Istituzione di erede
Hereditas etiam sine ullo corpore iuris intellectum habet.
Un'eredità ha valore legale anche se non viene lasciato alcun bene patrimoniale
Hereditas iacens.
Eredità giacente
Hereditas nihil aliud est quam successio in universum ius, quod defunctus habuit.
L'eredità altro non è se non una successione a titolo universale nei diritti che aveva il defunto
Hereditas non heredis personam, sed defuncti sustinet.
L'eredità non rappresenta giuridicamente la persona dell'erede, ma quella del defunto
Hereditatis appellano sine dubio continet etiam damnosam hereditatem.
La definizione di eredità certamente contiene anche quella che sia gravata da oneri
Hereditatis petitio.
Petizione di eredità
Heres, ignoratione sua, defuncti vitia non excludit.
L'essere un erede ignaro dei misfatti del testatore, non sana i vizi imputabili al defunto
Hi qui in universum ius succedunt, heredis loco habentur.
Coloro che succedono a titolo universale, sono ritenuti eredi
Honeste vivere.
Vivere onestamente
Iactare suum nemo praesumitur.
Si presume che nessuno getti via il suo
Ibi sit poena, ubi et noxia est.
Dove ci sia anche un danno, ci sia un risarcimento
Id quod interest non solum ex damno dato constai, sed etiam ex lucro cessante.
Ciò che interessa (il risarcimento) è costituito non solo dal danno ricevuto, ma anche dal lucro cessante
Id quod interest non solum ex damno dato constat sed etiam ex lucro cessante.
Ciò che interessa (il risarcimento) comprende non solo il danno subito, ma anche il lucro cessante
Id quod invicem debetur, ipso iure compensatur.
Ciò che sia vicendevolmente dovuto fra le parti, viene compensato a pieno diritto
Id quod nostrum est sine facto nostro ad alium transferri non potest.
Ciò che è nostro non può, senza una nostra attivazione, essere trasferito ad altri
Id quod plerumque accidit.
Ciò che più spesso accade
Id quod quis pro derelicto habet, con tinuo meum fit.
Ciò che qualcuno abbandona, con l'intenzione di non esserne più proprietario, diventa senz'altro mio
Idonei non videntur testes, quibus imperavi potest ut testes fiant.
Non sembrano testimoni idonei coloro ai quali si possa ordinare di testimoniare
Ignoranti possessio non acquiritur.
Non si acquista un possesso senza saperlo
Ignorantia iuris.
Non conoscenza del diritto
Immissio in alienum.
Immissione nel fondo altrui
Immutatio veri.
Alterazione della verità
Impensae necessariae sunt quae, si factae non essent, res peritura aut deterior sit; utiles, quae meliorem rem faciunt; voluptuariae, quae speciem dumtaxat ornant, non etiam fructus augent.
Spese necessarie sono quelle che, se non fossero fatte, renderebbero la cosa peritura, o peggiore; utili, quelle che la migliorano; voluttuarie, quelle che servono solo per il suo ornamento, senza farne aumentare i frutti
Impossibile habetur id, cui natura impedimento est quominus existat.
Si ritiene impossibile ciò cui la natura impedisce di realizzarsi
Impossibiles condiciones testamento adscriptae pro nullis habendae sunt.
Le condizioni impossibili, aggiunte in un testamento, sono da ritenere del tutto nulle
Impossibilis condicio habetur, cui natura impedimento est, quominus existat.
Condizione impossibile è quella cui la natura sia di impedimento a che si realizzi
Impossibilium nulla est obligatio.
Un'obbligazione avente a oggetto cose impossibili è nulla
Impotentia coeundi.
Incapacità al coito regolare
Impotentia generandi.
Incapacità di generare
Improba possessio firmum titulum possidenti praestare nullum potest.
Un possesso illegale non può accordare alcun valido titolo a colui che lo eserciti
Improbus est homo qui beneficium scit accipere et reddere nescit.
È un ingrato l'uomo che sappia ricevere una donazione e che non sappia ricambiare
Impuberes sine tutore agentes nihil posse scire intelliguntur.
I minori, che agiscano senza un tutore, sono ritenuti incapaci di discernere alcunché
In aedibus alienis habitare gratis donatio videtur.
Abitare gratis in casa d'altri significa donazione
In alienam voluntatem conferri legatum non potest.
Un legato non può essere assegnato secondo il volere di una terza persona
In alternativis sufficit alterutrum adimpleri.
Nelle obbligazioni alternative è sufficiente che venga eseguita una delle due possibilità di adempimento
In amittenda quoque possessione, affectio eius qui possidet intuenda est.
Anche circa la perdita del possesso occorre capire l'intenzione di chi possiede
In bonae fidei contractibus ex mora usurae debentur.
Nei contratti di buona fede sono dovuti gli interessi di mora
In bonae fidei contractibus, nec non etiam in caeteris causis, inopia probationum, per iudicem iureiurando causa cognita est decidi oportet.
Nelle cause relative a contratti sulla buona fede, e certamente anche nelle altre cause, se mancano le prove, è opportuno che la causa istruita sia decisa con un giuramento deferito dal giudice
In causa testamentorum non ad definitionem utique descendendum est, cum plerumque abusive loquantur, nec propriis nominibus ad vocabulos semper utantur.
Nell'interpretazione dei testamenti non si deve badare eccessivamente alle definizioni, poiché di frequente i testatori si esprimono in maniera poco appropriata, e non sempre attribuiscono alle parole usate i loro giusti significati
In claris non fit interpretatio.
Nelle questioni chiare non si fa luogo a interpretazione (personale)
In condicionibus primum locum voluntas defuncti obtinet, eaque regit condiciones.
Nelle condizioni prevale la volontà del defunto, ed è la stessa che le regola
In contractibus rei veritas potius quam scriptura perspici debet.
Nei contratti si deve badare più alla sostanza del negozio, che non al senso letterale dello scritto
In contractibus, tacite insunt quae sunt moris et consuetudinis.
Nei contratti sono inclusi, tacitamente, quei patti che sono dettati dagli usi e dalle consuetudini
In contrahendo, quod agitur pro cauto habendum est.
Nel contrattare bisogna stare ben attenti a ciò che si fa
In conventionibus, contrahentium voluntatem potius quam verba spectari placuit.
Nei contratti, sembra giusto badare più alla volontà dei contraenti, che non alle parole
In eo qui testatur, eius temporis quo testamentum facit, integritas mentis, non corporis sanitas, exigenda est.
Nei confronti di colui che redige un testamento è da esigere che abbia, nel momento in cui ciò compia, integrità di mente, anche se non ha la piena salute del corpo
In excipiendo reus fit actor.
Nel contestare, il convenuto si fa attore
In exercendis litibus eamdem vim obtinent tam fides instrumentorum, quam depositiones testium.
Nella definizione delle liti, hanno la stessa efficacia sia la fede degli atti prodotti, sia le deposizioni dei testi
In facultate solutionis.
Nelle diverse possibilità di adempimento di un'obbligazione
In facultativis non datur praescriptio.
Non è prevista la prescrizione estintiva delle facoltà giuridiche
In fideicommissis voluntatem spectari convenit.
Nei fedecommessi bisogna rispettare la volontà del testatore
In heredis arbitrium conferri an debeatur non potest.
Non si può conferire un legato ad arbitrio dell'erede, circa il se conferirlo
In illiquidis non fit mora.
Per i crediti non liquidi non c'è mora
In incertam personam.
Per persona da nominare
In omnibus causis pro facto accipitur id, in quo per alium mora fit quominus fiat.
In ogni causa, si ritiene come avvenuto ciò che, per un ritardo imputabile ad altri, non si sia verificato
In omnibus obligationibus, in quibus dies non ponitur, praesenti die debetur.
In tutte le obbligazioni nelle quali non si ponga un termine, si deve adempiere immediatamente
In omnibus rebus quae dominium transferunt, concurrat oportet affectus ex utraque parte contrahentium.
In tutti quei contratti che trasferiscono un diritto di proprietà, è necessario che concorra la volontà di ambo le parti contraenti
In omnibus servitutibus refectio ad eum pertinet, qui sibi servitutem adserit, non ad eum, cuius res servit.
In tutte le servitù, la riparazione spetta a chi se ne serve, e non al proprietario del fondo servente
In omnibus, testatoris voluntatem quae legitima est, dominari censemus.
In ogni caso, riteniamo che la volontà del testatore, purché sia conforme alla legge, debba prevalere
In pari causa possessor potior haberi debet.
A parità di situazioni processuali, il possessore deve essere ritenuto più avvantaggiato
In pari turpitudine melior est condicio possidentis.
A parità di illiceità, è migliore la posizione di chi ha il possesso
In poenalibus causis benignius interpretandum est.
Nei processi penali, l'interpretazione della legge deve essere fatta nel modo più benigno
In potestate nostra sunt liberi nostri, quos ex iustis nuptiis procreavimus.
I figli, che abbiamo procreato durante il matrimonio, sono sotto la nostra potestà
In re communi nemo dominorum iure facere quidquam invito altero potest.
In regime di comunione, nessuno dei comproprietari può, secondo la legge, fare qualcosa contro la volontà dell'altro
In rem suam auctoritatem accomodare tutor non potest.
Il tutore non può adattare la propria autorità per un proprio interesse personale
In repudianda hereditate vel legato certus esse debet de suo iure is qui repudiat.
Nel rinunciare a un'eredità o a un legato, chi rinuncia deve essere certo del suo diritto
In societate omnium bonorum, omnes res quae coentium sunt, continuo communicantur.
Nella comunione di beni, tutte le cose che appartengono ai contitolari divengono subito comuni
In sponsalibus consensus eorum exigendus est, quorum in nuptiis desideratur.
Nella promessa di matrimonio si esige il consenso di coloro dai quali lo si attende alle nozze
In stipulationibus id tempus spectatur quo contrahimus.
Nei contratti si guarda il diritto vigente al tempo nel quale ci obblighiamo
In suis heredibus aditio non est necessaria, quia statini ipso iure heredes existunt.
La petizione di eredità non è necessaria per gli eredi legittimi, poiché gli eredi sono tali immediatamente, per legge
In testamentis plenius voluntates testantium interpretantur.
L'interpretazione dei testamenti deve ricercare la piena ed esatta volontà dei testatori
In testamento voluntas testantis magis spectanda est.
Nell'interpretare un testamento occorre soprattutto ricostruire la volontà del testatore
In testimoniis dignitas, fides, mores, gravitas examinanda sunti et ideo, testes qui adversus fidem suam testationis vacillant, audiendi non sunt.
Circa i testimoni, sono da esaminare degnità, affidabilità, moralità, serietà; sicché, i testimoni che non diano sicurezza sulla credibilità della loro testimonianza, non sono da ascoltare
In toto et pars continetur.
Nel tutto, è compresa anche la parte
In usucapionibus mobilium continuum tempus numeratur.
Nell'usucapione di cose mobili il tempo viene conteggiato senza alcuna interruzione
In utilibus et in damnosis.
Nei vantaggi e nei danni
Inaedificatio.
Opere eseguite su suolo altrui
Inaudita altera parte.
Senza sentire la parte avversa
Incendium aere alieno non exuit debitorem.
L'incendio della cosa dovuta non libera il debitore
Incertae personae sunt, quas incerta opinione animo suo subiecerat testator.
Persone non chiaramente indicate sono quelle che il testatore intimamente indicava con scarsa precisione
Incertam partem possidere nemo potest.
Nessuno può possedere una parte non ben definita di un bene
Incertitudo rei vitiat actum.
L'incertezza della cosa richiesta vizia l'atto
Incivile est, nisi tota lege perspecta, una aliqua particula eius proposita iudicare vel respondere.
Non è da gente civile, senza esaminare interamente una legge, valutarne solo una piccola parte, o servirsi di questa per emettere giudizi
Inclusio unius exclusio alterius.
L'inclusione dell'uno significa l'esclusione dell'altro
Incontinenter.
Nell'incapacità di frenare gli impulsi
Incorporales res traditionem et usucapionem non recipiunt.
I beni immateriali non si possono ottenere attraverso acquisto, né attraverso usucapione
Indebitum est non tantum quod omnino non debetur, sed et quod alio debetur, si alio solvatur.
Indebito è non solo ciò che non sia del tutto dovuto, ma anche ciò che è dovuto a uno, se invece viene pagato a un altro
Indebitum ex persona (accipientis, ovvero creditoris).
Non dovuto per motivi soggettivi, riguardanti la persona del ricevente, o del creditore
Indebitum ex re.
Non dovuto, per motivi oggettivi, riguardanti la cosa
Indici incompetenti impune non paretur.
A un giudice che non sia competente, non si obbedisce impunemente
Indignus potest capere, sed non potest retinere.
Chi sia indegno a succedere potrà anche impossessarsi dell'eredità, ma non potrà conservarla
Individuum contractu vel natura.
Indivisibile per contratto, o per propria natura
Individuum obligatione.
Indivisibile in conseguenza di un'obbligazione assunta al proposito
Individuum propter incongruitatem solutionis.
Indivisibile per inidoneità di un pagamento frazionato
Infirma est venditio si legis forma negligatur.
Una compravendita è viziata se sia stata trascurata la prescritta forma legale
Infra legem, Extra legem, Praeter legem, Contra legem.
Norme (di carattere secondario) contenute, complementari, integrative, contrarie a una legge
Inimico testi credi non oportet.
Non è opportuno credere a un testimone che sia nemico di una delle parti in causa
Iniquissimum genus societatis est, ex qua quis damnum, non etiam lucrum, spectet.
La forma di società più ingiusta è quella in cui a un socio spetti solo il danno, e non anche il guadagno
Iniquum est usurae ab eo esigi, qui fructus non percepit.
È iniquo pretendere interessi da chi non abbia raccolto frutti
Inofficiosum testamentum dicere hoc est: allegare quare exheredari vel praeteriri non debuerit.
Definire un testamento contrario alla successione legittimaria è questo: dimostrare per quale motivo non si doveva diseredare, o tralasciare, un erede
Inscientia.
Non conoscenza (della successiva cessazione della causa di sospensione del processo)
Inspectio.
Possibilità di veduta sul fondo del vicino
Inspicere in alienum.
Possibilità di vedere nel fondo altrui
Institutio ex re certa.
Nomina a erede per una data cosa
Instrumentum fundi, non personae.
Cosa destinata durevolmente a un fondo, non a una persona
Lacus est quod perpetuam habet aquam.
Lago è quello che contiene sempre acqua
Lacus et stagna, et licet interdum crescant, interdum exarescant, suos tamen terminos retinent; ideoque in his ius alluvionis non agnoscitur.
Anche se i laghi e gli stagni a volte crescono di livello, e a volte decresco no, tuttavia essi conservano sempre i loro confini; per tale motivo, in detti luoghi non si riconosce il diritto di alluvione
Laudemium.
Tributo da pagare allo Stato in sede di affrancazione da enfiteusi
Legata non debentur, nisi, deducto aere alieno, aliquid superstit.
I legati non sono dovuti se non resta qualcosa una volta pagati i debiti
Legata sub condicione relicta non statim, sed quum condicio exstiterit, deberi incipiunt.
I legati, lasciati sotto condizione, cominciano a essere dovuti non subito, ma allorquando la condizione si sia verificata
Legatum est delibatio hereditatis, qua testator ex eo, quod universum heredis foret, alicui quid collocatum velit.
Il legato è un prelievo dall'asse ereditario, con il quale il testatore vuole che a qualcuno sia assegnato un qualcosa di tutto ciò che spetterebbe per intiero all'erede
Legatum est donatio testamento relicta.
Il legato è una donazione lasciata per testamento
Legatum est quod legis modo, id est imperative, testamento relinquitur.
Il legato è ciò che in forma legale, e cioè imperativa, viene lasciato con il testamento
Legatum liberationis.
Legato che ha per oggetto la liberazione di un debitore del testatore dal debito stesso
Leges ab omnibus intelligi debent.
Le leggi debbono poter essere comprese da tutti
Leges bonae ex malis moribus pro creantur.
Dall'esistenza di cattivi costumi nella società, sorge la necessità di buone leggi
Leges et constitutiones futuris certum est dare formam negotiis, non ad facta praeterita revocari.
Le leggi tutte, chiaramente, danno regole per i negozi giuridici futuri, e non possono far revocare fatti giuridici ormai perfezionati
Leges posteriores ad priores pertineant, nisi contrariae sint.
Le leggi posteriori si ricolleghino alle precedenti, se a queste non siano contrarie
Leges quoque ipsas antiquitus probata et servata tenaciter consuetudo imitatur et retinet.
Una consuetudine comprovata fin dall'antichità, e tenacemente rispettata, imita e conserva anche le stesse leggi
Legibus similiter omne hominum genus tenetur.
Tutto il genere umano è tenuto a rispettare le leggi allo stesso modo
Legitima conventio est quae lege aliqua confirmatur.
Contratto rituale è quello che è regolato da una qualche legge
Legitima hereditas est, quae ab intestato defertur.
Successione legittima è quella che viene deferita da chi non abbia redatto testamento
Legitima hereditas tantum proximo defertur.
La successione legittima viene conferita soltanto ai parenti prossimi del defunto
Legitimatio ad causam.
Titolarità del diritto sottoposto al giudizio
Legitimatio ad processum.
Capacità di stare in giudizio
Legitimatio adiva ad causam.
Titolarità del diritto a iniziare un'esecuzione forzata
Leonina societas.
Società leonina (se un socio si attribuisca la parte del leone)
Lex.
Legge emanata dallo Stato
Lex est commune praeceptum.
Una legge è un precetto che ha carattere generale
Lex est quod populus iubet atque constituit.
La legge è costituita dalle regole che l'umana società prescrive e impone
Lex loci contractus.
Legge del luogo in cui è stato stipulato il contratto
Lex rei sitae.
Legge del luogo ove si trova la cosa
Libellus.
Domanda proposta al giudice - Atto di citazione
Liberatur pignus sive solutum est debitum sive eo nomine satisfactum est.
Il pegno è liberato sia se il debito è stato pagato, sia se questo sia stato in altro modo soddisfatto
Licei subtilitas iuris refragari videatur, attamen voluntas testatoris ex bono et aequo tuenda est.
Anche ammesso che una sottigliezza giuridica sembri opporvisi, tuttavia la volontà del testatore è da tutelare, per il bene e per la giustizia
Licet mercatoribus sese invicem circumvenire.
Si ammette che i mercanti possano ingannarsi a vicenda
Licet rei suae legem dicere.
È consentito disporre sovranamente di una cosa propria
Lite contestata, usurae currunt.
Iniziata una causa giudiziaria, decorrono gli interessi
Litis denuntiatio.
Notificazione dell'impugnazione alle altre parti interessate alla stessa questione
Litisconsortium necessarium.
Necessità che siano citati tutti coloro che vi abbiano interesse
Litorum et riparum usus publicus est.
L'uso dei lidi del mare, e delle rive dei fiumi, è pubblico
Litus est quousque maximus fluctus a mari pervenit.
Il lido del mare è fin dove arriva l'onda più lunga
Litus publicum est eatenus qua maxime fluctus exaestuat.
Il lido del mare è pubblico fin dove lo bagna l'onda più lunga
Locatio operarum.
Rapporto di lavoro subordinato (relativo a opere da eseguire in generale)
Locatio operis.
Rapporto di lavoro autonomo (relativo a una data opera personale)
Locus regit actum.
Un atto è regolato (circa la forma) dalla legge vigente nel luogo nel quale viene redatto
Longi temporis consuetudo vicem servitutis obtinet.
Una consuetudine prolungata nel tempo produce una sorta di servitù
Longi temporis praescriptio.
Prescrizione per prolungato decorso del tempo
Longo silentio res habetur pro derelicta.
Una cosa, per lungo silenzio del proprietario, si considera come abbandonata
Lucrum cessans.
Il guadagno perduto
Lucrum facere ex tutela non debet.
Il tutore non deve trarre un guadagno dalla tutela
Lucrum non intelligitur, nisi omni damno deducto; neque damnum, nisi lucro deducto.
Non si calcola il lucro se non sia stato dedotto ogni danno; e non si considera il danno, se non sia stato dedotto il lucro
Lumen.
Apertura nel muro confinante, che consente il passaggio a luce e aria, ma non di affacciarsi
Magna difficultas impossibilitati aequiparatur.
Una enorme difficoltà è equiparata all'impossibilità
Maior casus, cui humana infirmitas resistere non potest.
Forza maggiore, cui l'umana debolezza non possa resistere
Maior quaestio minorem causarvi ad se trahit.
Una questione maggiore attrae e assorbe una causa minore
Mala fides superveniens non nocet.
La mala fede successiva (all'inizio del possesso) non nuoce
Malae consuetudines neque ex longo tempore neque ex longa consuetudine confirmantur.
Le cattive abitudini non vengono legalizzate dal decorso del tempo, né da una lunga consuetudine
Malae fidei possessorem esse nullus ambigit, qui aliquid contro, legum interdicta mercatur.
Nessuno dubita che sia possessore in mala fede colui che abbia acquistato qualcosa contro i divieti imposti dalla legge
Malitia supplet aetatem.
La malizia ingannatrice del minore supplisce alla sua minore età
Manifestae turpitudinis et confessionis est nolle nec iurare nec iusiurandum referre.
È atto di manifesta colpevolezza e di confessione il non voler giurare, né deferire il giuramento
Mater semper certa, pater incertus.
Chi sia la madre è sempre chiaro, chi sia il padre no
Matrimonium inter invitos non con trahitur.
Il matrimonio non può essere contratto da chi non lo vuole
Matrimonium non praesumitur.
Il matrimonio non si presume
Melior est condicio possidentis.
È favorita, in giudizio, la situazione di fatto di colui che eserciti già il possesso
Melior habetur possessoris causa.
La causa di chi possiede è migliore
Mens (ovvero voluntas) legis.
L'intenzione del legislatore
Mens et animus et consilium civitatis posita sunt in le gibus.
Lo spirito, l'anima e la saggezza di tutto un popolo sono riposti nelle sue leggi
Mente captus donare non potest.
Il malato di mente non può donare
Mercis appellatio ad res mobiles tantum pertinet.
La definizione di merce si riferisce solo a cose mobili
Merito et ea, quae sine ulto scripto populus probavit, tenebunt omnes.
A buon diritto tutti compiranno quelle azioni che, senza alcuna legge scritta, il popolo abbia approvato
Metus ab extrinseco.
Timore provocato da una violenza esercitata da un terzo
Metus ab intrinseco.
Paura derivante da fattori soggettivi interni
Metus maioris malitatis.
Timore di subire un male maggiore
Metus reverentialis.
Soggezione psicologica nei confronti di un personaggio degno di rispetto
Meum est quod ex re mea superest, cui vindicandi ius habeo.
È mio ciò che resti di una cosa mia, e che io abbia il diritto di rivendicare
Minus (ovvero plus) dixit quam voluit.
(Il legislatore) disse meno (o più) di quanto intendeva dire
Minus solvit, qui tardius solvit; nam et tempore minus solvitur.
Chi tardi paga meno paga; infatti, anche col tempo si paga meno
Missus iudicis.
L'esecutore degli ordini del giudice (l'ufficiale giudiziario)
Modum adiici servitutibus posse constat.
È stabilito che a una servitù si possa fissare un regolamento
Modum non tam verba faciunt, quam voluntas.
L'onere (a un erede, o a un legatario) è imposto non tanto dalle parole, quanto dalla volontà del testatore
Mora accipiendi (ovvero: percipiendi).
Ritardo nel ricevere - Mora del creditore
Mora debendi (ovvero: solvendi).
Ritardo nel pagare - Mora del debitore
Mora est iniusta dilatio in adimplenda obligatione.
La mora costituisce un ritardo ingiustificato nell'adempimento di un'obbligazione
Mora ex re.
Mora derivante dall'oggetto dell'obbligazione
Mora fieri videtur, cum postulanti non datur.
Si ritiene che la mora si verifichi quando non si paghi il dovuto a chi chiede il pagamento
Mulatto libelli.
Variazione della domanda
Mutare consilium quis non potest in alterius detrimentum.
Nessuno può, a danno di altri, recedere da una decisione assunta in un contratto
Mutatio libelli.
Modificazione della domanda giudiziale
Nasciturus pro iam nato habetur, si de eius commodo agitur.
Il nascituro è considerato come se già fosse nato, quando si tratti del suo interesse
Naturali iure omnium communia sunt illa: aer, aqua profluens, et mare, et per hoc, litora maris.
Per diritto naturale sono beni comuni a tutti queste cose: l'aria, le acque correnti, il mare, e, per conseguenza, i lidi marini
Naturali iuri consuetudine derogari non potest.
Non si può derogare al diritto naturale in forza di una consuetudine
Naturaliter videtur possidere is, qui usumfructum habet.
Si considera, ovviamente, che chi abbia l'usufrutto possieda
Ne bis in idem.
Non (si giudichi) una seconda volta sullo stesso (argomento)
Ne eat index ultra petitum partium.
Non vada il giudice oltre le richieste delle parti
Ne inter virum et uxorem donationes valeant.
Le donazioni fatte fra marito e moglie non siano ritenute valide
Ne liberalitatis suae donator poenam patiatur.
Perché il donatore non subisca una pena a causa della propria liberalità
Ne luminibus officiatur.
Divieto di apertura di luci
Ne prospectui officiatur.
Divieto di apertura di finestre con affaccio
Nec emere, nec donatum adsequi, nec damnosam quisquam hereditatem adire compellitur.
Nessun è costretto a comprare, né ad accettare una donazione, né ad adire un'eredità passiva
Nec ignorans nec invitus quisquam donat.
Nessuno fa donazione senza cognizione, né contro volontà
Nec optimum nec pessimum.
Né della migliore qualità né della peggiore
Nec quod casu abesset minus esset legatum, nec quod casu ibi sit magis esset legatum.
Né ciò che dovesse per caso mancare (nel posto indicato dal testatore) cessa di essere un legato, né un legato diventa ciò che casualmente vi si trovi
Nec vi, nec clam, nec precario.
Non in modo violento, né di nascosto, né a titolo provvisorio
Negotium contra bonos mores.
Negozio contrario al buon costume
Negotium contra legem.
Negozio contrario a norme imperative
Negotium pure factum.
Negozio stipulato senza condizioni né termine
Nemìnem laedere.
Non offendere alcuno
Neminem oportet plus legati nomine praestare quam ad eum ex hereditate pervenit.
Non è giusto che qualcuno paghi, per rispettare un legato, più di quanto a lui sia pervenuto dall'eredità
Nemini suus dolus prodesse debet.
Nessuno può trarre vantaggio dal proprio dolo
Nemo alienae rei expromissor idoneus videtur nisi cum satisdatione.
Nessuno appare idoneo ad accollarsi il debito di un altro, se non dietro garanzia
Nemo auditur propriam turpitudinem allegans.
Nessuno viene ascoltato se espone una propria immoralità
Nemo damnum facit, nisi qui id facit, quod facere ius non habet.
Nessuno arreca danno, se non chi compie un'azione che egli non ha il diritto di compiere
Nemo de improbitate sua consequitur actionem.
Nessuno può ottenere una legittimazione ad agire dalla propria condotta illegale
Nemo debet lucravi ex alieno damno.
Nessuno deve guadagnarci da un danno altrui
Nemo iactare suas res praesumitur.
Si presume che nessuno getti via le proprie cose
Nemo in praeteritum alitur.
Nessuno ha diritto agli alimenti per il passato (dopo cinque anni)
Nemo institutus, et sibi substitutus sine, e causae mutatione, quicquam profici.
Nessuno può essere istituito erede, sostituto a se stesso, senza un motivo per la variazione
Nemo iudex in sua causa.
Nessuno può esser giudice per una causa propria
Nemo ius publicum remittere potest.
Nessuno può derogare al diritto pubblico
Nemo locupletari potest cum aliena iactura.
Nessuno può arricchirsi con ingiusto pregiudizio per un altro
Nemo plus iuris ad alium transferre potest quam ipse habet.
Nessuno può trasferire ad altri maggiori diritti di quanti ne abbia egli stesso
Nemo potest ad impossibile obligari.
Nessuno può essere obbligato a una prestazione impossibile
Nemo potest in testamento suo cavere ne leges in suo testamento locum habeant.
Nessuno può disporre, in un proprio testamento, che in detto testamento le leggi non siano rispettate
Nemo praedo est qui pretium numeravit.
Non è un possessore abusivo, chi abbia pagato un prezzo
Nemo prohibetur pluribus exceptionibus uti, quamvis diversae sint.
A nessuno è proibito di servirsi di più eccezioni, anche se queste siano diverse fra loro
Nemo se cogitur adstringere hereditatis actionibus propter legatum.
Nessuno è obbligato a vincolarsi con i problemi di un'eredità, per soddisfare un legato
Nemo videtur dolo exsequi, qui ignorai causam cur non debeat petere.
Nessuno dimostra di comportarsi con dolo, se ignora il motivo per il quale egli non debba agire in giudizio
Nemo videtur fraudare eos qui sciunt et consentiunt.
Nessuno appare frodare coloro che sanno di essere frodati, e che acconsentono
Nihil commune habet proprietas cum possessione.
Il diritto di proprietà non ha nulla in comune col possesso
Nihil consensui tam contrarium est quam vis atque metus.
Nulla è così contrario a una libera volizione concorde quanto la violenza e il timore
Nihil est impedimento quominus quis ubi velit, habeat domicilium, quod ei interdictum non sit.
Nulla è di ostacolo a che qualcuno abbia il domicilio là dove vuole, purché non gli sia espressamente proibito
Nil facit error nominis, quum de corpore constat.
Non ha rilevanza un errore sulla sua denominazione, quando si sia certi dell'oggetto
Nil peti potest ante id tempus quo per rerum naturam persolvi possit.
Nulla può esser richiesto prima del tempo in cui sia possibile, per legge di natura, assolvere il dovuto
Nisi novissimus totus dies compleatur, non finit obligatio.
Se non è trascorso del tutto l'ultimo giorno, l'obbligazione non ha ancora termine
Nolenti non fit donatio.
Non è valida una donazione fatta a chi non l'accetta
Nolle adire hereditatem non videtur, qui non potest adire.
Non dimostra di non voler adire l'eredità, chi non possa adirla
Nomen verum.
Garanzia sull'esistenza (di un credito)
Nomina hereditaria ipso iure dividuntur.
I debiti ereditari si ripartono di diritto fra tutti i coeredi
Nominis venditio, etiam ignorante vel invito adversus quem actiones man dantur, contrahi solet.
La cessione di un titolo di credito si suole contrarre anche all'insaputa, o contro la volontà, di colui contro il quale le azioni che ne derivano vengono cedute
Non agit sed agitar.
Non agisce liberamente, ma vi è costretto
Non alienai qui dumtaxat omittit possessionem.
Non si spoglia del suo diritto di proprietà colui che soltanto perda il possesso
Non aliter a significatione verborum recedi oportet, quam cum manifestum est aliud sensisse testatore.
Non è opportuno discostarsi dal significato delle parole del testatore, se non quando sia chiaro che egli abbia inteso dire altro
Non caret fraude qui, testato conventus ne emat, perseverat.
Non è carente di condotta antigiuridica colui che, pur essendo stato pubblicamente diffidato dall'acquistare, insista
Non datur repraesentatio per saltum et omisso medio.
La rappresentazione non avviene per salto di generazioni, ovvero tralasciando un grado intermedio
Non debet actori licere quod reo non permittitur.
Non deve essere consentito all'attore ciò che non sia permesso al convenuto
Non digitibus et motis aut per interrogationem.
Non con segni fatti con le mani, o a gesti, ovvero a domanda e risposta
Non donat qui necessariis oneribus succurrit.
Chi soddisfa degli obblighi dovuti non dona
Non est magnum damnum in mora modici temporis.
Non c'è gran danno in un ritardo di breve durata
Non ex sola scriptura, sed ex conscientia defuncti voluntati satisfaciendum est.
Bisogna esaudire la volontà del defunto non secondo il solo scritto, ma secondo i suoi sentimenti
Non habet staderam in manu.
(L'aggredito) non ha una bilancia in mano
Non in legendo, sed in intelligendo leges consistunt.
Le leggi non devono essere soltanto lette, ma interpretate e comprese
Non omne quod differendi causa optima ratione fit, morae adnumerandum est.
Non tutto ciò che determina una valida ragione per ritardare un pagamento si deve addebitare a mora
Non plus habere creditor potest quam habet qui pignus dedit.
Il creditore non può ricevere più di quanto avesse chi diede la cosa in pegno
Non potest arbiter, inter alios iudicando, alterius ius mutare.
L'arbitro non può, nel giudicare fra alcune parti, modificare il diritto di altre (estranee al lodo)
Non potest improbus videri, qui ignorat quantum solvere debeat.
Non può apparire un reprobo, chi non sappia quanto deve pagare
Non potest liberalitas nolenti acquiri.
Una donazione non può essere acquisita da chi non l'accetti
Non potest pro derelicto usucapire, qui falso exstimaverit rem pro derelicto habitam esse.
Non può usucapire un bene come se questo fosse stato abbandonato, chi erroneamente lo riteneva tale
Non potest uno iudicio res iudicata in valere, in partem non valere.
Non può una cosa giudicata, nello stesso processo, avere efficacia per una sua parte, e non per l'altra
Non praesumitur testator heredem gravare voluisse.
Non si presume che il testatore abbia voluto danneggiare l'erede
Non quod scriptum, sed quod gestum est, inspicitur.
Si guarda bene a ciò che sia stato effettivamente attuato, e non solo a ciò che sia stato scritto
Non semper ea quae cum minoribus geruntur rescindenda, sed ad bonum et aequum redigenda sunt.
Non sempre i negozi conclusi con i minori sono da annullare, ma si possono riportare a ciò che sia valido ed equo
Non semper videtur dolo facere qui reposcenti non reddit.
Non sempre appare agire dolosamente chi non restituisce all'avente diritto che reclama
Non solet exceptio doli nocere his quibus voluntas testatoris non refragatur.
L'eccezione di dolo, di solito, non nuoce a coloro ai quali la volontà del testatore non si opponesse
Non sufficit litem instituere, si non in ea perseveres.
Non ti basta iniziare una causa, se tu non insisti nella stessa
Non tantum suspicio.
Non solo un semplice sospetto
Non tantum verbis ratum haberi potest, sed etiam actu.
Si può avere una ratifica non solo con le parole, ma anche con un certo comportamento
Non ultra vires hereditatis.
Non oltre il valore dell'eredità
Non utendo amittitur ususfructus.
L'usufrutto si estingue se non lo si usa
Non videbitur reddita res, quae deterior facta redditur.
Non sarà considerata restituita quella cosa che sia stata restituita deteriorata
Non videtur defectus condicione is qui parere condicioni non potest.
Non dimostra di essere inadempiente alla condizione chi non sia in grado di realizzarla
Non videtur quisquam id capere, quod ei necesse est aliis restituere.
Non sembra che qualcuno acquisti la proprietà, rispetto a ciò che egli debba restituire ad altri
Non videtur vim nec dolum facere, qui iure suo utitur, et ordinaria actione experitur.
Non appare compiere atto di forza, né doloso, chi usi di un suo diritto, ed esperisca un'azione prevista dalla procedura
Non vult heres esse, qui ad alium transferre voluit hereditatem.
Non vuole essere erede chi volle che la sua eredità fosse trasferita ad altri
Novata debiti obligatio pignus peremit, nisi convenit ut pignus repetatur.
La novazione dell'obbligazione estingue il pegno, se non si conviene che il pegno stesso si rinnovi
Novatio est prioris debiti in aliam obligationem, vel civilem, vel naturalem, transfusio atque translatio.
La novazione è una trasfusione e un riporto di un primitivo debito in un'altra obbligazione, sia questa civile, sia naturale
Novatio non potest contingere ea stipulatione, quae non committitur.
Una novazione non può riferirsi a un contratto che non esista
Novatione legitime facta liberantur hypothecae et pignus, et usurae non currunt.
Compiuta una novazione ai sensi di legge, si liberano ipoteche e pegni, e non decorrono interessi
Novissima voluntas servatur.
Deve essere rispettata l'ultima volontà espressa
Novissimus totus dies completus esse debet.
L'ultimo giorno deve essere trascorso del tutto
Nubendi.
Fidanzati, che debbono sposarsi
Nuda conventio.
La pura e semplice volontà comune
Nuda proprietas.
Il diritto di proprietà pura e semplice (senza l'usufrutto)
Nuda ratio non facit aliquem debitorem.
Una registrazione pura e semplice non rende alcuno debitore
Nulla est condicio quae in praeteritum confertur, vel in praesens.
È nulla una condizione che si riferisca al passato, ovvero al momento della stipulazione
Nulla executio sine titulo.
Non si procede a esecuzione forzata senza un titolo esecutivo
Ob non solutos canones.
Per il mancato pagamento dei canoni
Ob turpem causam.
Per motivi contrari alla legge, o al buon costume
Obligatio ad genus pertinens.
Obbligazione avente per oggetto cose determinate solo nel genere
Obligatio cum facultate solutionis.
Obbligazione con facoltà di scelta della prestazione
Obligatio est iuris vinculum, quo necessitate adstringimur alicuius rei solvendae secundum iura nostrae civitatis.
Obbligazione è un vincolo giuridico, in forza del quale si può costringere taluno all'adempimento di una prestazione, secondo le leggi del nostro Stato
Obligationes propter rem.
Obbligazioni nascenti dalla cosa che si ha, o che si possiede
Obligationum substantia non in eo consistit, ut aliquod corpus nostrum aut servitutem nostram faciat, sed ut alium nobis adstringat ad dandum aliquid, vel faciendum, vel praestandum.
L'oggetto delle obbligazioni non consiste nell'acquisto da parte nostra di un qualcosa, o di una servitù, bensì nel costringere un altro a dare a noi, ovvero a fare, o anche a procurare, qualcosa
Occupantis melior est condicio.
Lo stato giuridico di chi occupa un bene è migliore
Officio tutoris incumbit, rationes actus sui conficere et pupillo reddere.
È dovere del tutore dar conto della sua azione, e restituire il tutto al pupillo
Officium curatoris in administratione negotiorum constat.
Il compito del curatore sta nell'amministrazione degli affari
Officium pietatis.
Dovere per il testatore di rispettare i suoi familiari
Omisso medio.
Omesso (l'atto) intermedio (ricorso in Cassazione senza l'appello)
Omne ius aut consensus fecit, aut necessitas constituit, aut firmavit consuetudo.
Qualsiasi diritto fu originato da un consenso generale, o fu imposto dalla necessità, o fu confermato dalla consuetudine
Omne quod inaedificatur solo cedit.
Tutto ciò che viene costruito appartiene al suolo
Omnes actiones post litem inchoatam et ad haeredes transeunt.
Tutte le azioni, una volta instaurata una causa, si trasferiscono anche agli eredi
Omnes res transire in novationem possunt.
Tutte le controversie possono essere oggetto di novazione
Omnes servitutes praediorum perpetuas causas habere debent.
Tutte le servitù prediali debbono avere una giustificazione perpetua
Omnia fere iura heredum perinde habentur ac si continuo sub tempus mortis heredes extitissent.
Quasi tutti i diritti ereditari sono presi in considerazione come se gli eredi esistessero al momento stesso della morte
Omnia quae ex testamento proficiscuntur, ita statum eventus capiunt, si initium quoque sine vitio coeperint.
Tutte le statuizioni provenienti da un testamento ricevono validità, a patto che non abbiano avuto un inizio viziato
Omnia quae iure contrahuntur, contrario iure pereunt.
Tutto ciò che viene stabilito per legge, decade con una legge contraria
Omnia sunt incerta, cum a iure discesseris.
Quando tu dovessi allontanarti dal diritto, tutte le cose ti diverranno incerte
Omnis fructus ad fructuarium pertinet.
Tutti i frutti spettano all'usufruttuario
Omnis fructus non iure seminis, sed iure soli percipitur.
Ogni frutto è raccolto non per diritto di semina, ma per diritto di proprietà sul suolo
Omnis hereditas, quamvis postea adeatur, tamen cum tempore mortis continuatur.
Ogni eredità, anche se adita posteriormente, decorre fin dalla morte del testatore
Omnis qui se offert petitioni, quasi possidens tenetur.
Chiunque si esponga a subire una petizione di eredità, è considerato come un possessore
Omnis ratihabitio prorsus retrotrahitur et confirmat ea, quae ab initio subsecuta sunt.
Ogni ratifica retroagisce del tutto, e conferma gli atti che si siano susseguiti fin dall'inizio
Omnis, qui defenditur, boni viri arbitratu defendendus est.
Chiunque sia difeso, deve esser difeso con l'imparzialità del galantuomo
Onus probandi incumbit ei qui dicit.
L'onere della prova incombe su colui che dice
Operis novi nuntiatio adversus futura opera inducta est, non adversus praeterita; hoc est adversus quae nondum facta sunt, ne fiant.
La denuncia di opera nuova si fa contro opere ancora da compiere, e non contro quelle già eseguite; cioè, contro quelle che non siano state ancora ultimate, affinché non lo siano
Operis novi nuntiatio in rem fit, non in personam.
La denuncia di nuova opera si propone contro l'opera stessa, non contro la persona che la esegue
Opinio doctorum.
La dottrina corrente
Opinio domini.
Convinzione di esercitare un diritto di proprietà
Opinio iuris atque necessitatis.
Convinzione che un dato comportamento sia giusto e obbligatorio
Opus novum facere videtur qui, aut aedificando, aut detrahendo aliquid, pristinam faciem operis mutat.
Si ritiene che compia un'opera nuova colui che, edificando, o demolendo qualcosa, modifichi l'aspetto primitivo di un edificio
Opus novum facere videtur, qui, aut aedificando, aut detrahendo aliquid, pristinam faciem operis mutat.
Si ritiene che compia un'opera nuova chi, edificando, o demolendo qualcosa, modifichi l'aspetto primitivo di un edificio
Ordo scripturae non impedit causam iuris ac voluntatis.
L'ordine delle scritturazioni non ostacola l'accertamento del diritto, e della volontà del testatore
Orta proprietatis et possessionis lite, prius possessionis quaestio decidenda est.
Iniziata una causa su proprietà e su possesso, bisogna decidere prima la questione relativa al possesso
Pacta legem dant contractus.
I patti conferiscono valore di legge al contratto
Pacta sunt servanda.
I patti debbono essere rispettati
Pacta, quae contra leges constitutionesque vel contra bonos mores fiunt, nullam vim habere indubitati iuris est.
È legge indubbia che i patti che siano stati stipulati contro le norme del diritto o dell'ordine pubblico, o contro il buon costume, non abbiano alcun valore
Pacta, quae turpem causam continent, non sunt observanda.
Non sono da rispettare quei patti che contengano una causa illecita
Pactum de foro prorogando.
Accordo sulla deroga alla competenza per territorio
Pactum de non petendo in personam.
Dichiarazione del creditore di rimettere il debito a una data persona
Pactum de non petendo in rem.
Dichiarazione di rinuncia a un credito in sé
Pactum est duorum consensus atque conventio.
Patto è il consenso e l'accordo fra due persone
Pactum fiduciae.
Accordo fra simulanti al fine di conseguire un evento (interno fra i contraenti) diverso da quello valevole verso i terzi
Par condicio creditorum.
Uguale deve essere la condizione di tutti i creditori
Par in parem non habet iurisdictionem.
L'uguale (uno Stato) non ha giurisdizione su un suo uguale (un altro Stato)
Pater is est, quem nuptiae demonstrant.
Padre è considerato colui che è indicato come tale dal matrimonio (dei genitori di colui del quale si parla)
Pati.
Obbligo di sopportare un peso sul proprio fondo
Patria iurisdictio.
Giurisdizione del proprio Stato
Patria potestas in pietate debet, non atrocitate, consistere.
La patria potestà deve manifestarsi con l'affettuosità, non con una eccessiva severità
Pendente lite nihil innovandum.
In pendenza di causa, nulla si può innovare
Per alium rem alienam, invito domino, pignori obligari non potest.
Una cosa altrui non può essere data in pegno, contro la volontà del proprietario
Per minorem causam maiori cognitioni praeiudicium fieri non oportet.
Non è opportuno che si arrechi pregiudizio alla cognizione di una causa importante, per un'altra causa di minore rilevanza
Per partes servitus retinetur, licei ab initio per partes acquiri non poterat.
Una servitù divisibile in parti si conserva, anche se all'inizio non si poteva acquisirla frazionata
Perfecta donatio condiciones postea.
Una donazione già perfezionata non accetta, dopo, delle condizioni
Periculum in mora.
Rischio (di perdere le garanzie di un credito) nel ritardo
Perpetuatio iurisdictionis.
Permanenza della giurisdizione
Perpetuatio obligationis.
Immutabilità dell'obbligazione
Persona est homo statu praeditus.
Persona fisica è chi sia fornito di uno stato giuridico
Personae.
Le parti che si contrappongono in una causa civile («Chi?»)
Perspectio.
Possibilità di affaccio sul fondo del vicino
Petitori possessionis, non ei qui possidet, onus probandi incumbit.
L'onere della prova grava su chi chiede il possesso, non su chi l'abbia già
Petitum.
La domanda proposta da una parte, sulla quale deve rispondere il giudice
Pignori rem acceptam usu non capi mus, quia pro alieno possidemus.
Non possiamo usucapire una cosa ricevuta in pegno, poiché la possediamo per conto di un altro
Pignoris appellatane eam proprie rem contineri dicimus, quae simul etiam traditur creditori, maxime si mobilis sit. At eam, quae sine traditione nuda conventione tenetur proprie hypothecae appellatane contineri dicimus.
Col termine «pegno» intendiamo quella cosa, in ispecie cosa mobile, che viene data al creditore, come fosse quella dovuta. Col termine «ipoteca», invece, intendiamo quella cosa che viene assegnata senza la consegna, ma soltanto con una convenzione
Pignus appellatur a pugno , quia res quae pignori dantur manu traduntur.
Il pegno è così definito da «pugno», poiché le cose che sono date in pegno si consegnano con la mano
Pignus contrahitur non solum traditione, sed etiam nuda conventione.
Un pegno si contrae non solo con la consegna della cosa, ma anche con una vera e propria convenzione
Pignus, manente proprietate debitoris, solam possessionem transfert ad creditorem.
Il diritto di pegno, poiché perdura il diritto di proprietà del debitore sulla cosa, trasferisce al creditore solo il possesso
Pleraque in iure non legibus, sed moribus constant.
Molte attività umane, nel mondo del diritto, non nascono dalle leggi, ma dai costumi della gente
Plerumque ea quae praefactionibus convenisse concipiuntur, etiam in stipulationibus repetita creduntur.
Di solito, anche nei contratti definitivi si ritiene riportato ciò che nei patti preliminari si sia deciso di concordare
Plerumque tanta est industria sodi, ut plus societati conferat quam pecunia.
Spesso è tanta l'abilità di un socio, che questi contribuisce alla società di più che con del denaro
Plus actum quam scriptum valet.
Ha più rilevanza ciò che sia stato compiuto, che non ciò che sia stato scritto
Plus actum, quam scriptum valet.
Vale di più l'atto compiuto, che non ciò che sia stato scritto
Plus dat qui cito dat.
Chi paga prima del tempo paga di più
Plus valet quod agitur quam quod simulate concipitur.
Vale di più ciò che si compie nella realtà, che ciò che si architetta con la simulazione
Poenam contumacis non patitur, quem adversa valetudo, vel maioris causae occupatio defendit.
Non subisce la dichiarazione di contumacia chi sia scagionato dalla cattiva salute, o da un impegno di forza maggiore
Portio debita.
Porzione dovuta. Legittima
Possessio ad usucapionem.
Possesso al fine di poter usucapire
Possessio animo domini.
Esercizio del possesso con volontà e spirito da proprietario
Possessio animo retenta.
Possesso esercitato con intenzione
Possessio de precario, nomine alieno.
Possesso a titolo precario, in nome altrui
Possessio defenditur ad instar iuris.
Il possesso si difende a norma di legge
Possessio defuncti quasi iuncta descendit ad heredem.
Il possesso attuato dal defunto discende all'erede senza soluzione di continuità
Possessio iuris.
Possesso in forza di un diritto - Possesso legale
Possessio nomine alieno.
Possesso in nome altrui
Possessio non est iuris, sed facti.
Il possesso, più che una questione di diritto, è una questione di fatto
Possessio non tantum corporis, sed et iuris est.
Il possesso è non solo un fatto materiale, ma anche una situazione di diritto
cPossessio plurimum facti habet.
La maggior consistenza del diritto di possesso è insita nel fatto stesso di possedere
Possessio testatoris ita heredi procedit, si medio tempore a nullo possessa est.
Il possesso attuato dal testatore bensì trasmette all'erede, se nel frattempo il bene non sia stato posseduto da alcun altro
Possessio uti condominus.
Possesso esercitato da condomino
Possessio uti dominus.
Possesso esercitato da proprietario
Possessor malae fidei ullo tempore non praescribit.
Il possessore in mala fede non può mai invocare la prescrizione
Possessor pro possessore.
Chi possiede soltanto come possessore (e non come proprietario)
Possessor uti dominus.
Possessore da proprietario
Possessores sunt potiores, licet nullum ius habeant.
I possessori sono più avvantaggiati, anche se non dovessero avere alcun titolo
Possidentes exceptionem, non possidentes actionem habent.
Coloro che possiedono dispongono dell'eccezione; a chi non possiede è riconosciuta la possibilità di agire
Possideo quia possideo.
Possiedo (in senso giuridico) , perché detengo il possesso (materiale) della cosa
Possideri possunt quae sunt corporalia.
Possono essere oggetto di possesso i beni materiali
Possidet, cuius nomine possidetur.
È possessore anche colui in nome del quale un altro possieda
Post absolutum dimissumque iudicium, nefas est litem alteram consurgere ex litis primae materia.
Terminata e conclusa una causa, è illegale instaurare un'altra lite sull'oggetto della prima controversia
Post decem menses mortis natus non admittetur ad legitimam hereditatem.
Il nato dopo dieci mesi dalla morte del de cuius, non sia ammesso alla successione legittima
Posteriore testamento, quod iure perfectum est, superius rumpitur.
Un precedente testamento è revocato da un testamento posteriore, che sia stato redatto legalmente
Postliminium est ius amissae rei recipiendae ab extraneo, et in statum pristinum restituendae.
Il ritorno dell'assente comporta il diritto per lui a riavere dall'estraneo la cosa perduta, e anche che questa gli venga restituita allo stato primitivo
Postliminium fingit eum, qui captus est, in civitate semper fuisse.
Il ritorno dell'assente fa sì che, chi sia stato prigioniero, venga considerato come se fosse rimasto sempre in patria
Potestas decidendi.
Facoltà di decidere
Potestas iudicandi.
Potestà di giudicare
Potior est in pignore qui prius credidit pecuniam et accepit hypothecam.
Ha privilegio sul pegno chi per primo fece credito, e ricevette una ipoteca
Potius ut valeat quam ut pereat.
È auspicabile che (un atto da interpretare) sia ritenuto valido anziché nullo
Praeceptum legis.
Il precetto contenuto in una legge
Praedium generale nomen est: nam et ager et possessio, huius appellationis species sunt.
Fondo è una definizione a carattere generico: infatti, sia il campo, sia il possesso, sono specificazioni di quel termine
Praelatio inter socios.
Diritto di prelazione fra i soci
Praemium inventionis.
Premio dovuto a chi ha ritrovato la cosa
Praescriptio temporis iuri publico non debet obsistere.
Non si può opporre l'usucapione al diritto pubblico (o demaniale)
Praestare patientiam.
Obbligo di sopportare (una servitù)
Praesumptio cedit veritati.
La presunzione cede alla verità
Praesumptio hominis.
Presunzione umana (semplice)
Praesumptio iuris.
Presunzione stabilita dal diritto
Praesumptio iuris et de iure.
Presunzione stabilita dalla legge
Praesumptio iuris tantum.
Presunzione non stabilita dalla legge (valida fino a prova contraria)
Praesumptum de praesumpto.
Presunzione derivata da altra presunzione (non consentita)
Praeteritio.
Omessa menzione di un erede legittimo
Praetor parvulis subvenit.
Il Pretore tutela i minori
Pretium (o pecunia) doloris.
Il valore della sofferenza - Il danno morale
Pretium sceleris.
Il prezzo pagato per un negozio vietato
Prior atque potentior est, quam vox, mens dicentis.
È più importante e di maggior efficacia la volontà di chi afferma una cosa, anziché la parola da lui usata
Prior in tempore, potior in iure.
Primo nel tempo, più forte in diritto
Prius.
Condizione logico-giuridica - Situazione (o circostanza ) di fatto (o di diritto) preliminare
Prius in usuras id quod solvitur, deinde in sortem accepto feretur.
Ciò che viene ricevuto viene imputato prima agli interessi, e quindi alla sorte capitale
Privatorum conventio iuri publico non derogat.
Una convenzione privata non può derogare al diritto pubblico
Privilegia non ex tempore aestimantur, sed ex causa.
Non si tien conto dei privilegi secondo l'ordine cronologico, ma secondo la loro motivazione
Privilegia non sunt trahenda ad exemplum.
I privilegi non son da trarre ad esempio (per analogia)
Quae facta laedunt pietatem, existimationem, vaerecundiam.
Quei fatti che offendono la pietà, l'onorabilità, il pudore
Quae in testamento ita sunt scripta, ut intelligi non possint, perinde sunt ac si scripta non essent.
Ciò che, in un testamento, sia stato scritto in modo non intelligibile, è di conseguenza considerato come se non fosse stato scritto
Quae in testamento tegi possunt, et inconsulto deleta et inducta, nihilominus valent; consulto, non valent.
Le disposizioni che in un testamento possono essere cancellate, e che siano state cancellate o annullate involontariamente, valgono lo stesso; se invece sono state cancellate volontariamente dal testatore, non valgono più
Quae pondere, numero, mensura constant.
Quelle cose che sono considerate a peso, a numero, a misura
Quae rerum natura prohibentur, nulla lege confirmata sunt.
Le azioni che siano proibite dalla natura delle cose, da nessuna legge sono approvate
Quaedam iura non scripta, sed omnibus scriptis certiora sunt.
Alcune leggi non sono scritte, ma sono più precise di tutte quelle che sono scritte
Quaestio voluntatis.
Questione sull'esistenza della volontà (contrattuale)
Quaestiones litis ingressum impedientes.
Questioni che impediscono l'inizio regolare della causa
Qualiscunque possessor, hoc ipso quod possessor est, plus iuris habet quam ille qui non possidet.
Il possessore a qualsiasi titolo, per il fatto stesso del possesso, ha maggior diritto di chi non possieda
Quamdiu hereditas iacet, possessio nullius est.
Finché l'eredità è giacente, il possesso non è di alcuno
Quamvis si liberus essem noluissem, tamen coactus volui.
Anche se, essendo libero di decidere, non avrei voluto, tuttavia, costrettovi, volli
Quantum debeatur.
Quantità dovuta
Quantum iudici aequum (et bonum) , tantae pecuniae condemnato.
Sia condannato a pagare la somma che al giudice parrà equa e giusta
Qui accusare volunt probationes habere debent.
Coloro che intendono accusare, debbono fornire le prove
Qui actore iudice comparavit, bonae fidei possessor est.
Chi ha comprato per opera del giudice è possessore di buona fede
Qui actum habet, et iter habet etiam sine iumento.
Chi abbia il diritto di passaggio con animali, ha anche il diritto di passaggio a piedi, senza giumenta
Qui aliud dicit quam vult, neque quod vox significat, quia non vult, i que id quod vult, quia id non loquitur.
Se qualcuno dice una cosa diversa da quella che vorrebbe dire, non dice ciò che la sua parola manifesta, poiché egli ciò non vuole, né dice ciò che vuole, poiché così egli non parla
Qui alterius negotia administranda suscepit, id praestare debet in sua persona quod in aliorum.
Chi accetti di amministrare gli affari altrui, deve garantire ciò in proprio, anziché attraverso altri
Qui appellai prior, agit.
Chi appella per primo, è attore
Qui contra iura mercatur, bonam fidem praesumitur non habere.
Chi commercia contro la legge, si presume che non abbia in animo della buona fede
Qui destiterit agere, amplius et accusare prohibetur.
Chi ha rinunciato ad agire, ormai non può più chiamare in giudizio
Qui dicit de uno, negat de altero.
Chi sostiene una tesi, nega quella contraria
Qui excipit probare debet quod excipitur.
Chi eccepisce deve provare ciò che viene eccepito
Qui habet haustum, iter quoque habere videtur ad hauriendum.
Chi ha il diritto di attingere acqua nel fondo del vicino, ha certo anche il diritto di passaggio per poter fare ciò
Qui habet iter, actum non habet.
Chi ha il diritto di passaggio a piedi, non ha quello con animali
Qui in re illicita versatur, tenetur etiam pro casu.
Chi si sia posto in una situazione di illiceità, risponde anche per un evento successivo da lui non voluto
Qui in utero sunt, in toto paene iure civili intelliguntur in rerum natura esse.
Quelli che sono ancora nel ventre della madre, in quasi tutto il diritto civile sono considerati come già nati
Qui intelligit alienum se possidere, mala fide possidet.
Chi sa di possedere la cosa d'altri, possiede in mala fede
Qui intestatus moritur, creditur proximis heredibus suis sponte sua relinquere legitimam hereditatem.
Si crede che chi muore senza aver fatto testamento abbia inteso lasciare ai suoi eredi più prossimi la legittima
Qui iure suo utitur neminem laedit.
Chi esercita un proprio diritto non danneggia alcuno
Qui mortui nascuntur, neque nati neque procreati videntur, quia nunquam liberi appellari potuerunt.
Quelli che nascono morti, non sono considerati nati, né procreati, poiché mai poterono essere chiamati figli
Qui non appellat, approbare videtur sententiam.
Chi non appella, dimostra di approvare la sentenza
Qui pignori plures res accepit, non cogitur unam liberare, nisi accepto universo quantum debetur.
Chi abbia ricevuto più cose in pegno non è tenuto a liberarne una, se non dopo che gli sia stato pagato l'intiero debito
Qui potest facere ut possit condicioni parere, iam posse videtur.
Chi può far sì che una condizione si realizzi, è già considerato obbligato
Qui rem suam neglexit, nulli querelae subiectus est.
Colui che abbia trascurato una cosa propria, non va soggetto ad alcuna denuncia
Qui se iudicis incompetentis iurisdictioni semel subiecit, illius iurisdictionem agnoscere videtur.
Colui che si sia assoggettato una sola volta (alla prima udienza) alla giurisdizione di un giudice incompetente, dimostra di riconoscerne la competenza
Qui suscepit aut ipsam rem debebit incorruptam reddere, aut aestimationem de qua convenit.
Chi ha ricevuto deve restituire la cosa indenne, ovvero il controvalore che ha concordato
Qui testamento heres instituitur, in eodem testamento testis esse non potest.
Chi sia nominato erede in un testamento, non può testimoniare in una causa che riguardi quel testamento
Qui totam hereditatem adquirere potest, is pro parte eam scindendo adire non potest.
Chi possa acquistare un'eredità nella sua totalità, non può adirla in parte, suddividendola
Qui vadimonium deserit.
Chi diserta il processo
Qui vim facit, dolo malo facit.
Chi usi violenza, compie un'azione illegittima
Quicumque sub condicione obligatus curaverit ne condicio existeret, nihilominus obligatur.
Chiunque, obbligato sotto condizione, abbia agito perché la condizione non si verificasse, è ciononostante obbligato
Quid decisum.
La questione sulla quale si è deciso
Quid disputandum.
La questione sulla quale si disputa
Quid novi.
Qualcosa di nuovo, in fatto o in diritto
Quidquid pignori commodi sive incommodi fortuito accessit, id ad debitorem pertinet.
Qualsiasi vantaggio o svantaggio riceva, per caso fortuito, la cosa data in pegno, riguarda il debitore
Quoad effectum.
Ai fini dell'effetto (da raggiungere)
Quoad valorem (o ratione valoris).
Per la determinazione del valore della domanda
Quod a quoquam poenae nomine exactum est, id eidem restituere nemo cogitur.
Nessuno è tenuto a restituire ciò che abbia incassato, a qualsiasi titolo, come penale
Quod ab initio erat voluntatis, postea fit necessitati.
Ciò che prima (della stipulazione del contratto) era nella volontà delle parti, dopo diventa un obbligo
Quod ad victum sibi suisque sufficiat.
Ciò che possa bastare al sostentamento suo e della sua famiglia
Quod alicui suo non licet nomine, ne alieno licebit.
Ciò che non sia consentito compiere a qualcuno, non lo sarà neppure per interposta persona
Quod contra, rationem iuris receptum est, non est producendum ad consequentias.
Ciò che viene legiferato (in via eccezionale) in contrasto con i principi generali del diritto, non può essere esteso ad altri casi
Quod cuique pro eo praestatur, invito non tribuitur.
Ciò che viene donato a qualcuno non gli può essere attribuito contro la sua volontà
Quod datur personis, cum personis amittitur.
Ciò che viene dato alle persone, si perde con le persone
Quod dicimus eum qui nasci speratur pro superstite esse, tunc verum est, cum de ipsius quaeritur; nam aliis non prodest nisi natus.
Quando si dice che il nascituro è ritenuto un superstite del padre, ciò è vero se si tratta dei suoi diritti; infatti, il nascituro non è utile ad alcuno, se non dopo che sia nato
Quod divini iuris est, id nullius in bonis est.
Le cose sacre non appartengono ad alcuno (ma a tutti)
Quod emptionem et venditionem recipit, etiam pignorationem recipere potest.
La cosa che si può comprare o vendere, può anche essere data in pegno
Quod ex naufragio expulsum est usu capi non potest, quoniam non est in derelicto, sed in deperdito.
Ciò che sia stato proiettato in mare in un naufragio non può essere acquistato per usucapione, poiché non si tratta di una cosa abbandonata, ma di una cosa perduta
Quod ex re nostra fit, nostrum est.
Ciò che nasce da una nostra cosa, è nostro
Quod impossibile est, neque pacto, neque stipulatone potest comprehendi.
Ciò che sia impossibile non può esse re incluso né in un patto, né in una contrattazione
Quod in fructus redigendos impensum est, non ambigitur ipsos fructus minuere debere.
Ciò che sia stato speso per raccogliere i frutti, è indubbio che vada in diminuzione degli stessi frutti
Quod indebitum per errorem solvitur, aut ipsum, aut tantundem repetitur.
Ciò che di non dovuto fu pagato per errore, si può ripetere o nella stessa misura, o per l'equivalente
Quod maior pars curiae effecit, pro eo habetur, ac si omnes egerint.
Ciò che sia stato deciso dalla maggioranza del collegio giudicante, è considerato come se fosse stato deciso da tutti i suoi membri
Quod non est in actis non est in mundo.
Ciò che non esiste agli atti del processo non esiste al mondo!
Quod non ratione introductum, sed errore primum, deinde consuetudine obtentum est, in aliis similibus non obtinet.
Quel comportamento umano che sia stato introdotto nella vita sociale senza una giustificazione legale, ma dapprima iniziato per errore, e quindi ripetuto per consuetudine, non è ritenuto valido per i casi consimili
Quod nullius esse potest, id ut alicuius fieret, nulla obligatio valet efficere.
Nessuna convenzione può avere l'efficacia di far diventare di qualcuno ciò che non possa appartenere ad alcuno
Quod nullius est, id naturali ratione occupanti conceditur.
Una cosa che sia di nessuno è concessa in proprietà, per diritto naturale, a chi la trovi
Quod nullum ab initio nullum producit effectum.
Ciò che è nullo dall'origine non produce alcun effetto
Quod pendet, non est pro eo, quasi sit.
Una condizione che sia ancora pendente, non è considerata come se si fosse già realizzata
Quod per alluvionem agro nostro flumen adiicit, id iure gentium nobis acquiritur.
Ciò che per alluvione il fiume aggiunge al nostro fondo, è acquisito da noi per diritto delle genti
Quod postremum populus iussisset, id ius ratumque esset.
Ciò che il legislatore ha stabilito in un momento posteriore sia considerato il (nuovo) diritto vigente
Quod quis ex sua culpa damnum sentit, damnum non sentire videtur.
Appare che non subisca danno colui che quel danno subisca per una propria colpa
Quod reus iuravit, etiam fideiussori proficit.
Ciò che è stato dichiarato sotto giuramento dal convenuto giova anche al fideiussore
Quod sine die debetur, statini debetur.
Ciò che deve essere dato senza una scadenza prefissata, deve essere dato immediatamente
Quod voluit dixit, quod non dixit noluit.
Ciò che (il legislatore) volle, disse; ciò che non disse, non volle
Quodlibet praedium praesumitur esse a servitute liberum, usque dum probetur contrarium.
Qualunque fondo si presume che sia libero da servitù, fino a quando non si provi il contrario
Quomodo (agitur).
In quale modo (si svolge l'esecuzione forzata)
Quotiens contrahentes sub condicione impossibili contrahunt, non tam contrahere, quam nihil agere voluisse existimantur.
Quando le parti stipulano un contratto sottoposto a una condizione impossibile, dimostrano non di aver voluto contrattare, ma di non aver voluto concludere alcunché
Quoties idem sermo duas sententias exprimit, ea potissimum excipiatur, quae rei gerendae aptior est.
Ogni volta che una stessa espressione esprima due concetti, si accolga, possibilmente, quello che sia più adatto a quel dato negozio giuridico
Quoties nominatim plures res in legato exprimuntur plura legata sunt.
Allorché in un legato più cose sono indicate singolarmente, tali cose sono altrettanti legati
Quoties pactum a iure communi remotum est, servari hoc non oportet.
Qualora un patto si discosti dal diritto comune, non è opportuno osservarlo
Quum fundus fundo servit, vendito quoque fundo, servitutes sequuntur.
Allorquando un fondo serve un altro fondo, anche nel caso di vendita del primo le servitù esistenti permangono
Quum via publica fluminis impetu vel ruina amissa est, vicinus proximus viam praestare debet.
Quando la strada pubblica sia scomparsa per la piena di un fiume, o per una frana, il vicino più prossimo deve concedere il passaggio
Ratihabitio constituet tuum negotium quod ab initio tuum non erat, sed tua contemplatione gestum.
La ratifica rende tuo un negozio giuridico che prima non lo era, ma che era stato gestito in tuo nome
Ratihabitio mandato comparatur.
La ratifica si equipara al mandato
Ratihabitiones negotiorum gestorum ad illa reduci tempora oportet, in quibus contrada sunt.
Le ratifiche degli affari gestiti da altri debbono essere ricondotte ai momenti in cui questi furono perfezionati
Ratio decidendi.
Motivazione della sentenza
Ratio non permittit ut alterius arbor intelligatur, quam cuius fundo origo eius fuerit.
La ragione non consente di ritenere di un altro un albero, se non di colui nel fondo del quale detto albero ha le radici
Ratio publicae necessitatis.
Motivo di pubblico interesse
Ratione materiae.
Con riferimento alla materia (del contendere)
Ratto legis.
Ragione, volontà, significato di una legge
Ratum quis habere non potest, quod ipsius nomine non est gestum.
Nessuno può ratificare ciò che non sia stato gestito in suo nome
Re adhuc integra.
Essendo la questione non ancora compromessa, o decisa
Re extincta, pignus perit.
Persa la cosa avuta in pegno, il pegno stesso si estingue
Re perficitur obligatio.
Un'obbligazione si perfeziona con una prestazione economicamente valutabile
Rebus ipsis ac factis.
Con il comportamento stesso (del chiamato) e con i fatti
Receptum est, quoties per eum cuius interest, condicionem non impleri, fiat quominus impleatur, perinde haberi ac si impleta condicio fuisset.
Qualora una condizione non si realizzi per fatto imputabile a colui al quale interessi che ciò non avvenga, è assodato che la stessa si abbia per realizzata
Recognitio nil dat novi.
La ricognizione non attribuisce un nuovo diritto
Reconventio.
Domanda riconvenzionale
Reconventio reconventionis.
Altra domanda attorea in risposta a domanda riconvenzionale del convenuto
Refectionis gratta accedendi ad ea loca quae non serviant facultas tributa est his quibus servitus debetur.
A coloro ai quali sia dovuta una servitù, viene riconosciuta la facoltà di accedere, per eseguire delle riparazioni, anche ai luoghi non soggetti al vincolo
Reficere est quod corruptum est in pristinum statum restaurare.
Riparare significa restituire allo stato primitivo ciò che si sia guastato
Rei mutatione interit ususfructus.
Il cambiamento totale del bene estingue l'usufrutto
Rei vindicatio.
Azione di rivendicazione
Relatio perfecta.
Ripetizione completa (delle clausole onerose)
Rem in bonis nostris habere intelligimur, quoties possidentes exceptionem, aut amittentes ad recuperandam eam actionem habemus.
Intendiamo che abbiamo una cosa fra i nostri beni tutte le volte che, se ne siamo possessori, possiamo contestare il contrario, ovvero, avendola perduta, disponiamo di un'azione per poterla recuperare
Remissio debiti.
Rimessione del debito
Remissio pignoris.
Rinunzia al pegno
Remittentibus actiones suas non est regressus dandus.
A coloro che rimettono le loro azioni non è accordato regresso
Replicatio est contraria exceptio, quasi exceptionis exceptio.
La replica è un'eccezione contraria, quasi la contestazione a una contestazione
Requisitio domini.
Obbligo di notificare al proprietario la cessione dell'enfiteusi
Rerum inhonestarum nulla est societas.
Una società, che abbia per oggetto il compimento di azioni disoneste, non è legale
Res communis omnium.
Cosa che appartiene a tutti
Res consumptibiles sunt quae usu consumuntur.
Cose consumabili sono quelle che si riducono con l'uso
Res dubia.
Dubbio sulla veridicità di un documento impugnato per falsità
Res facti.
Questione di fatto, e non di diritto
Res fungibiles.
Cose fungibili
Res hereditariae omnium heredum communes sunt.
I beni ereditari sono comuni a tutti gli eredi
Res in iudicium deducta.
Questione sottoposta al giudizio
Res indicata.
Sentenza ormai irrevocabile
Res indicata facit de albo nigrum, originem creat, aequat quadrata rotundis, naturalia sanguinis vincula et fai sum in verum mutat.
Una sentenza passata in giudicato cambia il bianco in nero, stabilisce un punto di partenza, eguaglia le cose quadrate a quelle rotonde, trasforma i vincoli di sangue naturali e il falso in vero
Res indicata facit de albo nigrum, originem creat, aequat quadrata rotundis, naturalia sanguinis vincula et falsum in verum mutat.
Una sentenza passata in giudicato cambia il bianco in nero, stabilisce un punto di partenza, eguaglia le cose quadrate a quelle rotonde, trasforma i vincoli di sangue naturali e il falso in vero
Res iudicata.
Sentenza non più impugnabile - Pronuncia definitiva
Res iudicata est quae finem controversiarum pronuntiatione iudicis accipit.
Cosa giudicata» è quella che pone fine alle liti, con la pronuncia del giudice
Res iudicata pro ventate accipitur.
La cosa giudicata è come una verità
Res iudicatas instaurare, exemplo grave est.
Celebrare di nuovo processi già definiti è di grave esempio
Res mea plus quam semel mea esse non potest.
Una cosa, che sia già mia, non può esser mia più di una sola volta
Res mediae aestimationis.
Cose di qualità non inferiore alla media
Res mobiles sunt quae, salvae et integrae, ex loco in locum moveri possunt.
Cose mobili sono quelle che si possono trasportare, sane e integre, da un luogo a un altro
Res quae ex pluribus inter se cohaerentibus constant.
Cose costituite da più elementi collegati fra loro
Res transit cum onere suo.
Il bene si trasferisce insieme con il suo onere (ipoteca)
Respublica creditrix omnibus chirographariis creditoribus praefertur.
Lo Stato creditore ha privilegio su tutti i creditori chirografari
Restitutio in integrum.
Rimessione allo stato di cose iniziale
Restitutio in pristinum.
Rimessione allo stato primitivo
Restitutio ita facienda est, ut unusquisque in integrum ius suum recipiat.
La reintegrazione deve farsi in modo che ciascuno riottenga tutto il proprio diritto
Retentio propter impensas.
Ritenzione a saldo delle spese sostenute
Reus.
Il convenuto
Reus est is cuius de re agitur.
Convenuto è colui della questione del quale si tratta
Revisio prioris instantiae.
Revisione della domanda avanzata in primo grado
Ripa ea putatur esse, quae plenissimum flumen continet.
È considerata riva la zona che contiene la piena massima di un fiume
Rubrica legis non est lex.
Il titolo di un articolo di legge non fa testo
Salus publica suprema lex.
Il benessere dello Stato è una legge suprema
Salus rei publicae suprema lex.
L'interesse superiore dello Stato è da ritenere una legge superiore a tutte le altre
Satisdatio rem pupilli salvam fore.
Cauzione a garanzia del patrimonio del pupillo
Sciendum est eos demum fideicommissum posse relinquere, qui testandi ius habent.
È da sapere che possono lasciare un fedecommesso soltanto coloro i quali hanno il diritto di far testamento
Scientia fraudis.
Consapevolezza del terzo contraente circa il proposito fraudolento del debitore ai danni del creditore agente
Scire leges non est verba earum tenere, sed vim ac potestatem.
Conoscere le leggi non consiste nel considerare solo le loro parole, bensì la loro efficacia e il loro potere
Semel heres, semper heres.
Una volta accettata la qualità di erede, erede per sempre
Semipiena probatio.
Principio di prova - Prova non sufficiente
Semper in conventionibus non solum quid liceat considerandum est, sed et quid honestum sit.
Nei contratti è da considerare non solo ciò che è lecito, ma anche ciò che sia onesto
Sententia arbitri incerta, nulla est.
Un lodo arbitrale incerto è nullo
Sero venientibus ossa.
A chi tardi arriva spettano le ossa
Servitus altius non tollendi.
Servitù di non occupare gli spazi più alti
Servitus aquae haustus.
Servitù di attingere acqua nel fondo altrui
Servitus civiliter exercenda est.
Una servitù deve essere esercitata secondo le regole vigenti del diritto civile
Servitus cloacae immittendae.
Diritto di far passare la propria fogna nel fondo altrui
Servitus est qualitas rei imposita, qua quis ius suum deminuit, alterius auxit.
La servitù è una condizione imposta a un bene, per effetto della quale una persona vede il proprio diritto scemare, mentre un'altra vede il proprio diritto aumentare
Servitus in faciendo consistere nequit.
Una servitù non può consistere in un obbligo di fare
Servitus non aedificandi (o inaedificandi).
Servitù di non poter edificare sul proprio suolo
Servitus oneris ferendi.
Diritto di appoggiare una parete a quella del vicino
Servitus proiciendi.
Diritto di far sporgere balconi sul fondo del vicino
Servitus tigni immittendi.
Diritto di appoggiare una trave al muro confinante
Servitutum non ea natura est, ut aliquid faciat quis, sed ut aliquid patiatur, aut non faciat.
L'oggetto di una servitù non consiste nell'obbligo di far qualcosa, ma di sopportare, o di non fare
Servitutum numerus non est clausus.
Le possibilità di servitù non sono limitate
Si chirographum cancellatum fuerit, praesumptione debitor liberatur.
Se la scrittura privata di debito è stata cancellata, il debitore è per presunzione liberato
Si donationis causa venditionis simulatus contractus est, emptio in sui deficit substantia.
Se un contratto di vendita sia stato simulato per eseguire una donazione vietata, l'acquisto in sé non ha giustificazione
Si flagitii faciendi, vel facti causa, concepta sit stipulatio, ab initio non valet.
Se un contratto è stato stipulato per un motivo illecito, futuro o passato, non ha valore fin dall'inizio
Si impossibilis condicio obligationibus adiiciatur, nihil valet stipulatio.
Se alle obbligazioni viene aggiunta una condizione impossibile, il contratto non vale
Si nemo subiit hereditatem, omnis vis testamenti solvitur.
Qualora nessuno abbia accettato l'eredità, tutta l'efficacia del testamento svanisce
Si pariter decesserint, nec appareat quis ante spiritum emisit.
Se siano deceduti nello stesso momento, né risulti chi di loro sia spirato per primo
Si pignore creditor utatur, furti tenetur.
Se il creditore utilizza per se stesso la cosa che ha ricevuto in pegno, commette appropriazione
Si post moram res interierit, aestimatio eius praestatur.
Se, dopo l'inizio della mora, la cosa dovuta dovesse perire, se ne deve il controvalore
Si pupilIus praesens sit, tutorem autem non habeat, pro absente habendus est.
Se il pupillo è presente, ma non abbia il tutore, è da considerare come se non fosse presente
Si quid universitati debetur, singulis non debetur; nec quod debet universitas singuli debent.
Se la persona giuridica ha un credito, ai singoli soci nulla è dovuto; né questi debbono pagare ciò che quella debba pagare
Si quis praegnantem uxorem reliquit, non videtur sine liberis decessisse.
Se qualcuno ha lasciato la moglie incinta, non lo si considera deceduto senza figli
Si quis ratum habuerit quod gestum est, obstringitur mandati actione.
Chiunque abbia ratificato ciò che è stato compiuto, può essere citato con l'azione relativa al mandato
Si res pro derelicto habita sit, statim nostra esse desinit et occupantis statim fit.
Se abbandoniamo una cosa con l'intenzione di non volerla più, immediatamente quella cessa di esser nostra, e diventa proprietà di chi la trova
Si sciens se non debere solvit, cessat repetitio.
Se qualcuno ha pagato pur sapendo di non dover pagare, cessa il suo diritto alla ripetizione
Si sine liberis decesserit.
Se sarà morto senza figli
Si solum usucapi non poterit, nec superficies usucapitur.
Se il suolo non potrà essere usucapito, neanche la superficie lo può
Si tutor pupillo nolet auctori fieri, non debet eum praetor cogere.
Se un tutore non ritiene che il pupillo debba compiere una certa azione, il Pretore non deve costringervelo
Sicuti lucrum, ita damnum quoque commune esse oportet, quod non culpa sodi contingit.
Come il guadagno, così anche il danno, che non si sia verificato per colpa di un socio, deve essere comune
Simulatae nuptiae nullius momenti sunt.
Un matrimonio simulato non ha alcun valore
Simultaneus processus.
Giudizio contestuale su due opposte domande
Sine possessione, usucapio contingere non potest.
Senza il possesso, l'usucapione non si verifica
Societas in tempus coita.
Società a tempo indeterminato
Societatem, uno pecuniam conferente, alio operam, posse contraili magis obtinuit.
Si è ben sostenuto che una società possa essere costituita fra un socio che apporti soltanto il denaro e un altro che invece apporti soltanto la propria opera
Socius socio etiam culpae nomine tenetur, idest desidiae atque negligentiae.
Un socio è responsabile verso l'altro socio anche a titolo di colpa, cioè di pigrizia e di negligenza
Sola domus possessio, quae in aliena civitate comparatur, domicilium non facit.
Il solo possesso di una casa, che si acquisti in un'altra città, non costituisce domicilio
Solidum non solvitur, non minus quantitate quam die.
Non si salda tutto il dovuto, se si paghi di meno, e non nel giorno stabilito
Solo cedere solent ea quae aedificantur aut seruntur.
Appartengono al suolo le cose che vi vengono costruite o seminate
Soluti retentio.
Possibilità di trattenere quanto altri ha pagato
Solutio.
Adempimento, Pagamento
Solutio indebiti.
Adempimento di una prestazione non dovuta
Solutionem adseveranti probationis onus incumbit.
L'onere della prova, circa un asserito pagamento già avvenuto, spetta a colui che ciò affermi
Solutionis verbum pertinet ad omnem liberationem quoquo modo factam.
La parola «pagamento» si riferisce a ogni forma di adempimento, in qualsiasi modo eseguito
Solutionis vicem delegatio continet.
La delegazione costituisce una sorta di pagamento
Solvendi causa.
Al fine di pagare
Solvendo esse nemo intelligitur, nisi quis solidum potest solvere.
Nessuno può essere ritenuto solvibile, se non chi possa pagare la totalità del dovuto
Solvendo quisque pro alio, licei invito et ignorante, liberai eum.
Se uno paga per un altro lo libera dal debito, anche se questi non voglia, o non sappia
Solvens.
Chi effettua un pagamento (indebito)
Spatium deliberandi.
Termine concesso per decidere (se riassumere un processo interrotto)
Spatium temporis.
Durata del termine concesso al convenuto per la costituzione in giudizio
Species.
Cose individuate d'accordo fra le parti
Species perit ei, cui debetur.
La perdita di una cosa specificata colpisce colui al quale è dovuta
Spoliatus ante omnia restituendus.
Chi sia stato spogliato deve essere anzitutto reintegrato
Sponsalia sunt mentio et repromissio nuptiarum futurarum.
La promessa di matrimonio è una proposta e un impegno a future nozze
Stagnum est quod temporalem conti neat aquam ibidem stagnantem.
Stagno è quello che contiene temporaneamente acqua, ivi stagnante
Stari debet sententiae arbitri, quam de re dixerit.
Si deve dar esecuzione a un lodo arbitrale, che abbia deciso di una questione
Statim nostra desinit esse res quam derelinquimus.
Una cosa cessa di essere nostra non appena noi l'abbandoniamo
Status personae.
L'insieme dei diritti e delle capacità giuridiche di una persona
Status quo antea.
Lo stato dei luoghi quale era anteriormente ai lavori iniziati dall'avversario
Stipulatio certa est, cum ex ipsa pronuntiatione apparet quid, quale, quantumve sit in stipulatione; incerta, ubi id non apparet.
Un contratto è chiaro, quando dalla sua stessa formulazione sia manifesto l'oggetto del negozio, la qualità e la quantità della cosa; non è chiaro, quando ciò non appaia
Stipulatio est verborum conceptio, quibus is, qui interrogatur, daturum facturumve se, quod interrogatus est, responderit.
Il contratto è una formula verbale con la quale, chi ne venga richiesto, si impegnerà a dare o a fare ciò che gli viene proposto
Stipulatio non valet, in rei promittendi arbitrium collata condicione.
Un contratto, con condizione rimessa all'arbitrio del debitore, non ha valore
Stipulatio quae verbis fit, nisi habeat consensum, nulla est.
Un contratto che esista solo nelle parole è nullo, se non vi è anche il consenso fra le parti
Stipulationes impossibili condicione adplicatae nullius momenti sunt.
I contratti contenenti una condizione impossibile non hanno alcuna validità
Stipulationibus, promissoris grafia tempus adiicitur.
Nei contratti, il termine è fissato a favore del debitore
Suae rei pignus non consistit.
Un pegno su cosa propria non sussiste
Subscribens consentire subscriptis censetur.
Chi firma, si ritiene che abbia accettato tutto ciò che risulta scritto nel documento
Substitutio quae nondum competit, extra bona nostra est.
Una sostituzione ereditaria che non si compia ancora, non entra nel nostro patrimonio
Successae in locum rei.
(Indennità) dovute in luogo di una cosa (perduta)
Successio ab intestato.
Successione a chi non ha fatto testamento
Successio in universum ius.
Successione a titolo universale
Successio mortis causa.
Successione a causa di morte
Successio pro oneribus portioni suae respondet.
L'asse ereditario risponde dei debiti in proporzione
Successores autem non solum qui in universa bona succedunt, sed et qui in rei tantum singularum rerum dominium successerint.
Successori, comunque, non sono unicamente coloro che succedono nella universalità dei beni del defunto, ma anche coloro che siano succeduti soltanto nella reale proprietà di singole cose
Sufficit nudus consensus ad consti tuenda sponsalia.
Per costituire promessa di matrimonio, basta il semplice consenso
Sufficit totem diligentiam in communibus rebus adhibere socium, qualem suis rebus adhibere solet.
È sufficiente che un socio usi, nella cura dei comuni interessi, la stessa diligenza che egli suole usare nella cura dei propri
Summum ius, summa iniuria.
Il diritto più esasperato può divenire una somma ingiustizia
Suo nomine.
In nome proprio
Superficies ad dominum soli pertinet.
Il diritto di superficie spetta al proprietario del suolo
Superficies solo cedit.
Il diritto di superficie cede al diritto di proprietà sul suolo
Supervacua scriptura non nocet legato.
Una scritturazione del tutto inutile non è di impedimento alla validità di un legato
Suprema voluntas potior habetur.
L'estrema volontà si ritiene sia prevalente
Tamdiu societas durat, quamdiu consensus partium integer servatur.
Una società dura finché resta integro il consenso delle parti
Tantum devolutum quantum appellatum.
Tanto viene sottoposto (al nuovo giudizio), quanto sia stato dedotto nell'atto d'appello
Tantum devolutum quantum deductum.
Tanto è rimesso alla decisione del giudice, quanto sia stato dedotto dalle parti in giudizio
Tantum praescriptum, quantum possessum.
Tanto si usucapisce, quanto sia stato posseduto
Tantumdem.
Somma equivalente
Tempus lugendi.
Periodo di lutto vedovile (Il tempo del piangere)
Tempus regit actum.
Un atto è regolato dalla normativa e dalla forma, vigente al momento del suo compimento
Testamenti factio concessa pupillis non est.
Non è concessa ai pupilli la facoltà di far testamento
Testamenti factio non privati, sed publici iuris est.
La normativa circa la stesura di un testamento è questione di diritto pubblico, non privato
Testamentum desertum.
Testamento inefficace per rinunzia di tutti gli eredi, o per loro inesistenza o irreperibilità
Testamentum est voluntatis nostrae iusta sententia de eo, quod quis post mortem suam fieri vult.
Il testamento è un atto, avente forza legale, della nostra volontà su ciò che si vuole avvenga dopo la morte
Testator non praesumitur frustra testari voluisse.
Si presume che il testatore non abbia voluto fare un testamento senza valore
Testis idoneus pater filio, aut filius patri, non est.
Un padre non è teste idoneo per suo figlio, e un figlio non lo è per suo padre
Testis non est iudicare.
Non spetta al testimone esprimere giudizi
Thema decidendum.
Argomento oggetto della decisione da assumere
Thesaurus est vetus quaedam depositio pecuniae, cuius non exstat memoria, ut iam dominum non habeat.
Un tesoro è un qualche antico deposito di denaro, per il quale non esista memoria se lo stesso abbia già un proprietario
Tollitur omnis obligatio solutione eius, quod debetur.
Con il pagamento di tutto quanto sia dovuto, viene estinta qualsiasi obbligazione
Tot sunt gradus in cognatione, quot sunt generationes.
Tanti sono i gradi della parentela, quante sono le generazioni
Toties praescribitur actioni nondum natae, quoties nativitas eius a voluntate creditoris pendet.
Un'azione non ancora nata si prescrive quando la sua nascita dipende dalla volontà del creditore
Tractatus.
Essere stato trattato (come figlio)
Traditio corporis ante propter nuptias.
Rapporto sessuale in vista di prossime nozze
Traditio possessionis.
Successione nel possesso
Translatio (o transmigratio) iudicii.
Trasferimento della competenza da un giudice a un altro
Tutela est vis ac potestas in capite libero ad tuendum eum qui propter aetatem suam sponte se defendere nequit.
La tutela è un'autorevole potestà attribuita allo scopo di assistere chi, non avendo chi eserciti su di lui la patria potestà, non può difendersi autonomamente per la sua giovane età
Tutor ad utilitatem pupilli, et novare, et rem in iudicium deducere potest.
Il tutore, nell'interesse del pupillo, può far novazione, come può citare in giudizio
Tutor non rebus dumtaxat, sed et moribus pupilli praeponitur.
Un tutore non è preposto solo agli affari del pupillo, ma anche alla sua educazione
Tutor personae, non rei vel causae datur.
Si nomina un tutore per la persona del pupillo, non solo per i suoi beni, o per una data causa
Tutoris officium ex sola voluntate pupilli non finiri, certissimum est.
È certissimo che l'ufficio di tutore non possa terminare per la sola volontà del pupillo
Tutoris praecipuum officium est ne indefensum pupillum relinquat.
Compito principale del tutore è che il pupillo non rimanga indifeso
Ubi aequitas evidens poscit subveniendum est.
Si deve ricorrere all'equità quando l'evidenza lo richieda
Ubi aequitas evidens poscit, subveniendum est.
Quando evidenti ragioni di giustizia lo richiedano, bisogna prestare assistenza
Ubi coepta est, ibi lis finienda est.
Una causa deve essere definita là dove è stata iniziata
Ubi duo rei facti sunt, potest vel ab uno eorum solidum peti.
Se vi sono due obbligati solidali, può essere chiesto il tutto a uno solo di loro
Ubi eadem ratto, ibi eadem dispositivo.
Quando ci sia un'identica fattispecie metagiuridica, è da ritenere che ci sia un'identica disposizione di legge
Ubi est verborum ambiguitas, valet quod acti est.
Quando vi sia ambiguità nelle parole usate in un contratto, vale ciò che è stato realizzato
Ubi et dantis et accipientis turpitudo versatur, non posse repeti dicimus.
Affermiamo che non si possa ripetere quanto pagato, quando vi sia da ambo le parti un comportamento negoziale contrario alla legge, o al buon costume
Ubi ius ibi societas.
Dove esiste la legge, là esiste una società umana
Ubi lex inhibet usucapionem, bona fides possidenti nihil prodest.
Quando la legge proibisca l'usucapione, la buona fede del possessore non giova a nulla
Ubi lex non distinguit, nec nos distinguere debemus.
Quando la legge non distingue, neanche noi possiamo farlo
Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit (ovvero: non dixit).
Quando il legislatore volle, disse; quando non volle, non disse
Ubi pure quis stipulatus fuerit, et cessit et venit dies.
Se qualcuno abbia stipulato senza fissare scadenze, il termine per l'adempimento non solo decorre, ma scade anche subito
Ubi societas ibi ius.
Dove esiste una società umana, là esiste la legge
Ubi verba coniuncta non sunt, sufficit alterutrum esse factum.
Quando non vi siano disposizioni prefissate, basta che sia soddisfatta l'una o l'altra obbligazione
Ultra petita.
Al di là delle domande proposte
Unicuique licet iuri pro se introducto renuntiare.
A chiunque è lecito rinunciare a una facoltà che sia stata accordata nel suo interesse
Unicuique suum tribuere.
Dare a ciascuno il suo
Universitas facti.
Pluralità di beni singoli collegati da un unico diritto di proprietà
Universitas rerum (o facti).
Complesso di beni destinati a un'azienda
Universitas rerum cohaerentium.
Universalità di beni separati ma appartenenti a un soggetto
Unumquidque dissolvitur eo modo quo colligatum est.
Ogni atto si annulla allo stesso modo con il quale venne redatto
Unus ex dominis communium aedium servitutem imponere non potest.
Uno solo dei comproprietari di un fondo non può imporre una servitù
Unusquisque est rerum suarum moderator et arbiter.
Ciascuno è reggitore e arbitro delle proprie cose
Urbanum praedium non locus facit, sed materia.
Non è la sua ubicazione, ma la sua destinazione, che fa di un fondo un fondo urbano
Usucapio est adiectio dominii per continuationem possessionis temporis lege definiti.
L'usucapione è un modo di acquisto della proprietà, mediante il possesso continuato per un tempo stabilito
Usucapio libertatis.
Liberazione da una servitù passiva per mancato esercizio da parte del titolare del diritto
Usucapio pignoris conventionem non extinguit.
L'usucapione non estingue il contratto di pegno
Usucapionis requisita sunt: res habilis, titulus, fides, possessio, tempus.
I requisiti dell'usucapione sono i seguenti: l'idoneità del bene, il titolo, la buona fede, il possesso, il decorso del tempo
Usura non natura pervenit, sed iure percipitur.
L'interesse moratorio non deriva dalla natura delle cose, ma si percepisce per legge
Usurae vicem fructum obtinent, et merito non debent a fructibus separari.
Gli interessi equivalgono ai frutti, e giustamente da questi non debbono essere disgiunti
Usurpatio est usucapionis interruptio.
La riappropriazione di una cosa propria provoca l'interruzione dell'usucapione
Usus est pro possessione.
L'uso ha gli stessi effetti del possesso
Usus sine fructu.
Diritto d'uso di una cosa senza percepirne (tutti) i frutti
Ususfructus amissus ad proprietatem recurrit.
Un usufrutto perduto ritorna alla proprietà
Ususfructus est ius rebus alienis utendi et fruendi, salva rerum substantia.
L'usufrutto è il diritto di usare beni altrui, e di goderne i frutti, restando salva la consistenza dei beni stessi
Ususfructus sine persona esse non potest.
Un usufrutto, senza chi lo eserciti, non può sussistere
Ut nulla possessio acquiri nisi animo et corpore potest, ita nulla amittitur, nisi in qua utrumque in contrarium actum.
Come nessun possesso si può acquistare senza l'intenzione e Fazione, così non lo si perde, se non con un atto contrario a entrambe
Utendo iuribus debitoris.
Usando dei diritti spettanti al debitore
Uti via publica nemo recte prohibetur.
Nessuno può essere impedito, per legge, dall'usare una pubblica via
Utile per inutile non vitiatur.
Un atto valido non è viziato da una clausola invalida
Utilitas.
Vantaggio economico
Utiliter coeptum.
Utilità iniziale
Utiliter gestum.
Utilità terminale
Vacatio legis.
Intervallo di tempo intercorrente fra la promulgazione di una legge e la data della sua entrata in vigore
Vadimonium alieni imponete.
Citare uno a comparire in giudizio
Vadimonium concipere.
Redigere una citazione a comparire
Vadimonium deserere.
Non presentarsi in giudizio
Vadimonium differre.
Rinviare l'udienza
Vadimonium facere (ovvero; sistere, obire).
Comparire in giudizio
Venditiones, donationes, transactiones quae per potentiam extortae sunt, praecipimus infirmari.
Consigliamo che siano impugnate quelle vendite, donazioni e transazioni, che siano state estorte con la forza
Venisse ad heredem nihil intelligitur visi deducto aere alieno.
S'intende che nulla pervenga all'erede se non dopo dedotti i debiti
Venter non patitur dilationem.
La fame non ammette dilazioni
Verbis obligamur, cum praecedit interrogatio, et sequitur congruens responsio.
Ci obblighiamo con le parole, quando precede una proposta, e segua un'appropriata risposta
Verborum obligatio verbis tollitur.
Un'obbligazione verbale si estingue con le parole
Vi factum id videtur esse, qua de re quis cum prohibetur fecit.
Si ritiene compiuto con violenza ciò che qualcuno abbia fatto nonostante gli fosse proibito
Via est ius eundi et agendi et ambulandi.
Diritto di passaggio è il diritto di andare, transitare, camminare
Viam publicam eam dicimus, cuius etiam solum publicum est.
Definiamo pubblica via quella di cui anche il suolo sia pubblico
Victus victori.
Il vitto (il rimborso spese) spetta al vincitore
Vim vi defendere omnes leges omniaque iura permittunt.
Tutte le leggi, e tutti i diritti, consentono di difendersi dalla violenza con la violenza
Vim vi repellere licet.
È lecito respingere la violenza con la violenza
Vindicatio libertatis.
Rivendicazione della liberazione di un fondo da una servitù
Vis compulsiva.
Violenza che spinge ad agire
Vis esecutiva.
Efficacia esecutiva (di un titolo)
Vis est maioris rei impetus, qui repelli non potest.
Violenza è un attacco così prepotente, che non possa essere respinto
Vitia possessionum a maioribus contracta perdurarti, et successorem auctoris cui culpa comitatur.
I vizi del possesso contratti dai danti causa perdurano, e la colpa dell'autore continua nel suo successore
Vitiatur sed non vitiat.
È viziato, ma non vizia (l'intiero)
Vitium.
Nullità di un atto
Viventis non datur hereditas.
Non si può trasferire l'eredità di chi sia ancora vivo
Vocatio contra testamentum.
Successione (necessaria) contro un testamento (invalido)
Voluntas domini.
La volontà del proprietario
Voluntas militis in expeditione occupati, pro iure servatur.
È da rispettare come una legge, la volontà di un militare in missione
Voluntas rinnovandi, Animus novandi.
Volontà di rinnovare (un'obbligazione)
Voluntate sola est, non lege, novandum.
È possibile far novazione soltanto per espressa volontà delle parti, non per legge
Voluntatis defuncti quaestio in aestimatione iudicis est.
L'interpretazione della volontà del defunto è una valutazione che è lasciata al giudice
Votum captandae mortis.
Desiderio della morte (altrui)